TRUFFA NOLEGGIO AUTO: come evitarla

Evitare le truffe noleggio auto: a cosa fare attenzione. Parti informato. Truffa noleggio auto.

truffe noleggio auto
Truffa noleggio auto


Truffa noleggio auto

  • La prima regola base per evitare una truffa noleggiando un’auto è quella di affidarsi a grossi siti di noleggio auto (comparatori) che racchiudono varie compagnie: non solo puoi trovare auto di marchi noti come Hertz o Avis ma anche le compagnie locali, meno note, come OK Rent a Car o Sicily By Car.

Questi comparatori, come Rentalcars, chiedono delle garanzie per entrare come affiliato nel loro circuito ed è per questo che è difficile che falliscano o siano compagnie truffaldine che spariscono con i tuoi soldi.

  • Il secondo punto per evitare truffe nel noleggio auto è quello di leggere attentamente  i termini del contratto dell’auto che andrai a noleggiare.

I termini del contratto vengono sempre trascurati o letti velocemente ma, ai fatti, tu pagando per noleggiare un’auto stai firmando un contratto ed è bene che conosci tutti i retroscena compresi i costi nascosti che potrebbero rendere il tuo noleggio molto costoso.
Io prenoto sempre l’auto online e mai sul posto per il semplice motivo che mi leggo con calma tutto, senza fretta, senza “fare coda” o con l’impiegato di fronte che fa premura.

Approfondisci qui: cose da sapere prima di noleggiare un’auto

  • Il terzo consiglio per evitare una truffa nel noleggio auto è quello di Stampare il contratto, o fotografarlo con lo smartphone, ed evidenziare le cifre dovute per la franchigia e il deposito. In caso l’impiegato ti accreditasse una cifra maggiore, faglielo notare. Idem per i servizi inclusi e già pagati.

Se ti interessa capire cos’è il costo di franchigia e come trovare una compagnia di autonoleggio che non lo richieda, vai qui 👉 come trovare compagnie di autonoleggio senza franchigia.

Consiglio: Attiva il servizio di messaggistica istantanea (SMS ALERT) dei movimenti riguardanti la carta di credito in modo da ricevere un messaggio sullo smartphone in tempo reale, quando sei ancora al desk con l’impiegato. Io lo faccio sempre e controllo che la cifra trattenuta corrisponda a quella concordata.

  • Il quarto consiglio per evitare truffe mentre noleggi l’auto è quella di controllare il mezzo prima di partire per verificare che gli eventuali danni, graffi, macchie siano tutti segnalati.

Il contratto che riceverai dall’impiegato sarà simile a questo nell’immagine sotto.

noleggiare un'auto truffe

Il contratto stipulato che ti rilascerà l’impiegato, deve elencare almeno queste 3 voci:

  1. La cifra del deposito e franchigia trattenuta in caso di furto o danni,
  2. I danni già presenti al veicolo 
  3. Cosa è incluso e cosa è escluso.

Controlla sempre queste 3 voci per tutelarti.

Firmato il contratto (firma tua e dell’impiegato del desk), ti recherai a ritirare l’auto. Controlla che l’auto non abbia danni NON segnalati sul contratto: dentro e fuori sulla carrozzeria, cristalli… prenditi tutto il tempo necessario e sii scrupoloso/a.

Nel mio caso mi avevano notificato un danno al sedile del passeggero (infatti era macchiato di caffè) e una rientranza alla porta frontale.
Quando affittai l’auto con Goldcar, al ritiro non c’era l’impiegato e la macchina era piena di graffi e rientranze nella carrozzeria, non segnalate.

Molto probabilmente anche tu NON troverai l’addetto a cui notificare un eventuale danno non elencato nel contratto. Si defilano sempre. Questa, fidati, è un’altra bieca strategia.

Cosa devi fare se non trovi l’impiegato al ritiro auto?

Se tutto è a posto parti tranquillo altrimenti notificalo all’impiegato (se non c’è il tizio nel garage, fai una foto e torna al banco/desk, come ho fatto io). Fatto questo, tutelato al massimo, ti devi solo godere il viaggio. Un altro motivo per cui evito come la peste le compagnie che adottano questi biechi trucchetti è perché il mio tempo, e pure il tuo, è prezioso e non è il caso di passare ore a rincorrere impiegati e quant’altro.

Il secondo motivo è che di solito chi agisce in questo modo non è, di base, onesto per cui farà di tutto per trovare presunti cavilli per accreditarti soldi anche dopo che sei tornato a casa.

Da sapere: 
l’Authority Antitrust ha stretto un accordo nel 2015 con:
Hertz, (e sottomarca Thrifty)
Avis,
Budget,
Enterprise,
Europcar,
riguardo le norme basi per i diritti dei consumatori che noleggiano un’auto. Per cui se vuoi andare sul sicuro prenota l’auto da una di queste compagnie.

Noleggio auto antitrust: regole a tutela dei consumatori.

Se hai esperienze personali da raccontare, lascia un commento qui sotto altrimenti condividi l’articolo per evitare ad altri di incappare in bieche mosse spella soldi.
Grazie e buon noleggio!
 
Se pensi di essere stato truffato, leggi i consigli che ho già dato ad altri lettori, nei commenti qui sotto.
 


 

13 commenti su “TRUFFA NOLEGGIO AUTO: come evitarla”

I commenti sono chiusi.

error: Contenuto protetto. Qualsiasi copia incolla è vietato - All rights reserved.