Vai al contenuto
Homenoleggio autoItaliaDOVE ALLOGGIARE A TRIESTE: zona migliore in centro

DOVE ALLOGGIARE A TRIESTE: zona migliore in centro

Zona migliore dove alloggiare a Trieste: la guida completa per un soggiorno indimenticabile.

Per un’immersione totale nella vivacità e nella bellezza della città, il centro storico rappresenta la scelta ideale dove alloggiare a Trieste. Qui si concentrano le principali attrazioni come Piazza Unità d’Italia, il Canal Grande, il Castello di San Giusto e il Teatro Romano. Potrete passeggiare tra i vicoli pittoreschi, perdervi tra le bancarelle del Mercato di San Giovanni e assaporare la deliziosa cucina locale nelle numerose trattorie.

Zona migliore dove alloggiare a Trieste
Zona migliore dove alloggiare a Trieste

Trieste, città affascinante e ricca di storia, crocevia di culture e sapori, offre ai visitatori un’ampia varietà di esperienze. Per godersi al meglio il soggiorno triestino, la scelta della zona in cui alloggiare è fondamentale. Ecco una guida completa per aiutarvi a individuare il quartiere perfetto per le vostre esigenze da viaggiatori.

Alloggiare a Trieste nel Centro Storico

Se il tuo obiettivo è immergerti completamente nel fascino e nella vivacità di Trieste, alloggiare nel centro storico è la scelta migliore. Questa zona è un vero e proprio concentrato di bellezze, a due passi da Piazza Unità d’Italia, il Canal Grande, il Castello di San Giusto e il Teatro Romano.

Passeggiare per i vicoli pittoreschi ti farà scoprire angoli nascosti, mentre le bancarelle del Mercato di San Giovanni ti inviteranno a esplorare sapori e tradizioni. Non perderti l’occasione di assaporare la cucina locale nelle tante trattorie tipiche.

Alloggia a Trieste nel centro storico per vivacità e vicino alle attrazioni principali.

Alloggi in Centro Storico a Trieste:

  • Pensione Rittmeyer: economica e comodo per chi raggiunge Trieste con il treno. Parcheggio auto non incluso.
  • Hotel Istria struttura budget in pieno centro storico. Parcheggio pubblico disponibile in zona e non prenotabile al costo di 18 EUR al giorno .
Dove dormire a Trieste centro
Trieste piazza unità

Alloggiare a Trieste a Borgo Teresiano

Adiacente al centro storico, Borgo Teresiano vanta un’atmosfera elegante e raffinata. Caratterizzato da un’architettura asburgica, questo quartiere ospita il Palazzo del Lloyd Triestino, il Museo Civico Revoltella e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. La sua posizione centrale lo rende perfetto per esplorare comodamente la città a piedi.

Alloggiare a Trieste per mare: Barcola e San Vito

Se cercate una vacanza all’insegna del mare e del relax, Barcola e San Vito sono i quartieri ideali. Qui potrete godervi splendide passeggiate sul lungomare, concedervi un tuffo nelle acque cristalline del Golfo di Trieste o rilassarvi sulla spiaggia. La zona offre inoltre una vasta scelta di ristoranti, bar e locali per vivere al meglio la movida serale.

Alloggiare a Trieste a Rive per tranquillità e natura

Per gli amanti della tranquillità e del verde, il quartiere di Rive rappresenta un’ottima alternativa. Immerso nella natura, offre splendide viste sul golfo e sul Carso. Qui potrete fare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare il Castello di Miramare o semplicemente godervi il panorama mozzafiato dalla terrazza del Barcola.

Booking.com

Soggiornare a Trieste 6 persone

Se viaggiate in famiglia o con un gruppo di amici, potreste valutare l’opzione di alloggiare fuori dal centro storico. In zone come Trebiciano o San Giacomo troverete appartamenti spaziosi con la comodità di essere ben collegati al centro tramite i mezzi pubblici. [ Appartamento con 2 camere max 6 persone ]

Parcheggio a Trieste

Puoi prenotare il Parcheggio in zona Porto Trieste così da non doverti preoccupare e partire in pieno relax. Puoi vedere le tariffe, la zona, i servizi come parcheggio coperto, custodito o con navetta inclusa per il centro città e scegliere quello migliore per le tue esigenze.

Vedi tariffe e ottieni un preventivo in pochi secondi.

Zona migliore dove alloggiare Trieste Castello Miramare

Se vuoi vedere il castello Miramare e più comodo alloggiare in uno degli alloggi presenti in zona in modo da non dover utilizzare l’auto poiché il parcheggio a pagamento, che sorge antistante l’entrata del castello, è qualcosa di logisticamente e strutturalmente mostruoso. Ne parlo nel mio articolo dedicato al parcheggio vicino al castello di Miramare.

Hotel Miramare SOLO ADULTI: Parcheggio gratuito, pochi minuti di cammino dal Castello di Miramare e 100 metri da una fermata degli autobus per Trieste. Posizione ideale sul lungo mare.


Dove dormire a Trieste


Trieste castello Miramare

Dormire a Trieste prima di andare in Slovenia

Ci sono tanti valichi per andare dall’Italia alla Slovenia ma il più vicino è sicuramente a Trieste. Se come me fai tappa a Trieste per andare in Slovenia o Croazia, è meglio soggiornare in una struttura a pochi chilometri dal confine in modo da alzarti presto il mattino ed evitare le code chilometriche che si formano durante la giornata. Lunghe, mooolto lunghe, fidati.

Ti consiglio di alloggiare a Trieste in questa struttura vicino al confine Sloveno oltre che avere un ampio spazio per parcheggiare l’auto, propone anche tariffe concorrenziali.

In alternativa, appena fuori Trieste, c’è il comune di Muggia: un’antica e graziosa cittadina affacciata sul mare. Potrebbe essere un’alternativa per chi vuole un punto di partenza per visitare Trieste, a soli 19 km, e Portorose turistica città slovena a soli 27 km di distanza. [ Hotel a Muggia con vista panoramica ]

Dormire a Trieste prima di andare in Slovenia
Muggia

Consigli utili per dormire a Trieste

Indipendentemente dalla vostra scelta, Trieste saprà conquistarvi con la sua atmosfera unica e la sua bellezza senza tempo. Seguendo i consigli di questa guida, potrete trovare la zona perfetta per un soggiorno indimenticabile.

  • Mezzi pubblici: Trieste offre un’efficiente rete di autobus e tram che collega tutte le zone della città.
  • Trieste Card: Per risparmiare sui biglietti d’ingresso ai musei e sui mezzi pubblici, potrete acquistare la Trieste Card.
  • Enogastronomia: Non perdete l’occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina triestina, come la jota, il gulasch e i presnitz.
  • ZONE DA EVITARE: A Trieste, le zone considerate meno raccomandabili sono principalmente i quartieri periferici come Servola e Valmaura, oltre a zone come quella di via Svevo/Baiamonti. Anche alcuni complessi edilizi, come quello di Melara, sono segnalati per problemi di degrado, scarsa sorveglianza e incuria, che possono renderle meno sicure, soprattutto la sera. Meglio evitarli.

Per oggi è tutto. Se ti ho dato consigli utili sulla zona migliore dove alloggiare a Trieste, condividi l’articolo con i tuoi compagni di viaggio. Mi farebbe piacere. Grazie.

biglietto regalo viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *