kit pronto soccorso moto Francia
No, il kit di pronto soccorso NON fa parte della dotazione obbligatoria per guidare in moto in Francia ma a mio parere è sempre meglio averlo visto il costo esiguo (meno di 10€) e, in caso volessi sconfinare in altri paesi Europei, non rischieresti multe.
Tuttavia per guidare in Francia in moto, scooter o comunque su 2 ruote, è necessario munirsi di alcune cose per evitare una multa. Vediamole insieme.
Francia in moto obblighi
La dotazione obbligatoria per viaggiare in moto in Francia comprende:

- Casco. In Francia indossare un casco è obbligatorio sia per il guidatore che per il passeggero.
- Bretelle o gilet catarifrangente. Se guidi in Francia senza esserne munito, la sanzione e fino a 38€ ma se invece non lo indossi quando dovresti (fermo in strada per un emergenza) rischi una multa fino a 750 euro (di solito 135€).
- Guanti certificati CE e EN13594 per conducente e passeggero. Multe prevista fino a 450€ in caso di mancanza.
- Set lampadine di ricambio. Prima di partire per la Francia, controlla che tutte le luci della moto: abbagliante, anabbaglianti, luci di posizione e luci di arresto siano perfettamente funzionanti. Oltre la multa fino a 450 euro, in caso di malfunzionamento, c’è il rischio che il mezzo venga sequestrato.
- Estintore moto: NON obbligatorio ma consigliato per viaggiare in Europa.
Dov’è obbligatorio il kit di primo soccorso auto e moto?
In caso volessi sconfinare in altri stati, ti dico che il kit pronto soccorso è obbligatorio per guidare in: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera, Slovenia, Croazia, Ungheria, Svezia.
[Vedi Kit moto omologato economico con velcro, meno di 10€]
Francia in auto dotazione obbligatoria
La dotazione obbligatoria per guidare in Francia in auto comprende:
- Etilometro: sebbene in Francia si dovrebbe tenere un alcoltest in auto, anche se non si rispetta questa indicazione non si ricevono multe in caso di controlli. Tuttavia, visto il costo esiguo, si può comunque acquistare. Ricordo che è SEVERAMENTE vietato guidare con un tasso di alcol nel sangue maggiore o uguale a 0,5 g/l di sangue (0,2 g/l se si è neopatentati). [Fonte a fine articolo].
- Estintore auto: NON obbligatorio ma consigliato per viaggiare in Europa.
- È necessario avere anche le Bretelle o il gilet catarifrangente giallo fluorescente e avere la marcatura CE.
- Un triangolo di segnalazione pericolo. Quello linkato ha la marcatura corretta E27. Devi posizionare il triangolo a 30 metri o più dalla tua auto per avvisare gli altri conducenti e accendere le luci di emergenza .
- Il parabrezza e i finestrini laterali anteriori (lato conducente e passeggero) devono essere trasparenti sia dall’interno che dall’esterno (quindi non quelli oscurati). L’inosservanza di tale obbligo è punita con la revoca della patente di 3 punti e con la multa fino a 750 euro.
In entrambi i casi, moto o auto, è vietato guidare in Francia con pneumatici in cattive condizioni. In caso di controllo si rischia una multa fino a 750 euro.
Se viaggi senza ruota di scorta, munisciti di una bomboletta spray la quale NON è obbligatoria ma è comunque utile. Il prodotto consente di sigillare la foratura e contemporaneamente di rigonfiare il pneumatico. Sai com’è per risparmiare 15€, poi se ti servisse per un urgenza, ti mangi le mani per non averlo.
Documenti per viaggiare in Francia
Per evitare sanzioni, oltre la dotazione elencata in questo articolo, ti ricordo di portarti i seguenti documenti (controlla la data di scadenza):
- Patente
- Carta di circolazione
- Certificato dell’Assicurazione
Articolo correlato per una vacanza in moto o auto in Francia al mare e nella città più popolari:
👉 Pagamento autostrade Francia cose da sapere
👉 Kit pronto soccorso omologato UE per auto
👉 cose utili per viaggiare? Hai tutto?
[Riferimenti normativi: decreto n.2016-1232] – fonte governativa per l’equipaggiamento obbligatorio Francia.