Vai al contenuto
Homenoleggio autoDove andare in Francia? Itinerario in auto: Costa Azzurra, Carcassonne, Rennes

Dove andare in Francia? Itinerario in auto: Costa Azzurra, Carcassonne, Rennes

Viaggiare in auto in Francia: guida completa + itinerario consigliato. Francia dove andare. Rennes-le-château come arrivare. Dove è meglio alloggiare a Carcassonne?

Se come me hai voglia di viaggiare in auto in Francia ecco un “itinerario tra le autostrade Francesi” che ho fatto personalmente passando per la Costa Azzurra → Carcassonne → Rennes / Rennes-le-Château — ti porto da mare, a città medievali, a misteri da svelare: perfetto mix per un viaggio in auto indimenticabile.

Dove andare in Francia al mare?

Se cerchi una località dove andare in Francia al mare, qui di seguito, i principali paesi in cui soggiornare in costa azzurra dedicati al turismo balneare. Scegli una di queste località se ti interessa fare “vita da mare”:

  1. a Le Lavandou, Posizionato, a mio parere, in una delle più belle zone del sud della Francia per fare vita da mare. Il paese è piccolo e grazioso.
  2. a Cavalaire-sur-Mer. Frazione del Lavandou, splendida località sulla Costa Francese, compresa tra Cannes e Tolone. Io ho soggiornato in questo paese in una casa privata sulle colline vista spettacolare sul mare.
  3. a Bormes les mimosas. Nel litorale marittimo di questa zona calette e spiagge sabbiose si alternano per oltre 22 chilometri. Sono tutte piuttosto selvagge. Bormes è piena di vitigni per gli amanti del buon vino.
  4. Juan-les-Pins. In estate, la città marittima si riempie di turisti trasformandosi in una località vivace, da non perdere. Consiglio di soggiornare in un alloggio fronte Plage publique de Juan les Pins una spiaggia libera ottima sia per adulti che per bambini.
  5. a Ramatuelle (vicino a Saint Tropez) nello specifico a Plage de Pampelonne.
  6. Sainte-Maxime. Si trova di fronte a Saint Tropez ed è una valida alternativa alla più cara e rinomata città francese. Da favorire in estate in quanto è una rinomata località balneare ottimo per alternare giorni di totale relax in spiaggia alla visita delle località limitrofe.
  7. Six-Fours-les-Plages: Litorale con un susseguirsi di spiagge, insenature…  Il posto ideale per chi cerca una vacanza al mare e per chi ama le immersioni (consigliata la zona al largo dell’isola di Petit Gaou). Lungo la costa troverai calette selvagge e spiagge per famiglie. Le più degne di nota sono: le insenature di Gaou, la spiaggia di Coudoulière e quella di Charmettes. L’altra attrazione è “l’isola di Embiez” a pochi minuti di traghetto da Six Fours. Un’isola poco conosciuta ma che merita una visita: un piccolo paradiso con spiagge incantevoli.
  8. Hyeres, è un’altra località di mare della costa azzurra che ne segna la fine. La sua spiaggia è lunga e stretta: Plage de l’Almanarre. È una spiaggia ventosa quando soffia il Mistral, in questi casi ci si può riparare sul lato opposto dell’istmo.
  9. l’isola di Porquerolles

FRANCIA MAPPA località

La puoi vedere anche qui.

Francia dove andare | itinerario

Il mio itinerario consigliato per andare in vacanza in Francia è Costa Azzurra → Carcassonne → Rennes-le-Château

Itinerario perfetto per un viaggio di circa 8-12 giorni, ma puoi modularlo a tuo piacimento.

Tappa 1: Costa Azzurra (4-6 giorni) Francia mare

La Costa Azzurra è una parte della Francia che inizia a est di Mentone: il confine ovest risulta indefinito nel senso che molti lo fanno finire a Hyères, insieme alla penisola di Giens altri tra Cassis e Bandol. Molte di queste località sono indicate per chi vuole fare vita da mare in Francia.

  1. Nizza: passeggiata sulla Promenade des Anglais, il centro storico (Vieux Nice), mercato dei fiori, musei (Matisse, Chagall). Nizza mi è piaciuta molto: c’è una bella atmosfera vivace e una spiaggia ampia in cui abbronzarsi.
  2. Eze: borgo medievale arroccato con la famosa Villa Ephrussi.
  3. Monaco: breve visita, il Palazzo, il casinò (anche solo per guardare), vista panoramica.
  4. Cannes: La Croisette, ampia spiaggia, atmosfera glam. Cannes, altra rinomata città turistica e balneare della Costa Azzurra.
  5. Antibes: borgo, porticciolo, il museo Picasso, soggiorni mare. Ideale come punto di appoggio per vedere altre località limitrofe.
  6. Mentone: la costa più tranquilla, passeggiate e vita da mare.
  7. Saint Tropez ha un centro storico grazioso, vivace, pieno di negozi anche di marchi esclusivi e molti ristoranti. Consiglio una visita al porto per vedere attraccati gli enormi yacht multi-piano dei milionari. Una delle località più care della costa azzurra come puoi vedere nella mappa sottostante.

(Se vuoi deviare) il Parco del Mercantour, col de la Bonette se vuoi panorama alpino — il Col de la Bonette è una delle strade asfaltate più alte delle Alpi, vicino al confine con l’Italia.

Dove dormire?

Nizza: Prediligi Nizza se preferisci stare vicino al confine italiano, ti piacciono le lunghe passeggiata mare e i centri grandi con tante cose da vedere: i bei palazzi in stile barocco con le facciate colorate, le viuzze in cui perdersi, fontane, mercati rionali… Qui parlano italiano per cui se hai difficoltà con la lingua francese, ti consiglio di dormire a Nizza.

Le Promenade des Anglais è la zona più conosciuta a ridosso della spiaggia e se vuoi un alloggio vista mare devi alloggiare qui — però qui ci sono alloggi costosi per cui valuta una soluzione come Esatitude Hotel situato a 200 metri dalla fermata del tram Virgile Barel, che fornisce l’accesso al centro di Nizza.

Antibes: punto strategico per esplorare i dintorni, se cerchi una soluzione economica puoi alloggiare all’aparthotel Olympe. Antibes è una località marina, ottimo punto di partenza per visitare i paesi limitrofi come Il borgo di Saint Paul de Vence (molto grazioso); Haut-de-Cagnes (classificata Patrimonio dell’UNESCO); Grasse, Fragonard (se amate i profumi francesi questa è una tappa obbligatoria per via della sua famosa azienda da visitare e un regalino da comprare a le vostre donne).

Mentone: per alcuni può essere più comodo soggiornare a Mentone giacché questo paese sorge poco dopo il confine Italiano. Pochi chilometri ma già si è avvolti dalla magia della Provenza. Se fai una vacanza in Francia a Settembre e Ottobre ma anche un soggiorno invernale per cercare sole, è il posto che fa per te in quanto la zona ha un clima favorevole non per niente è chiamata “la baia del sole”. 

La zona migliore in cui cercare un alloggio e vicino al monumento di Anna Chromy “Ulysses” o al Museo Jean Cocteau. La spiaggia lì è più ampia ma come sempre, se vuoi risparmiare, devi cercare un alloggio un po’ più decentrato come l’ibis budget Menton bord de mer

Consigli pratici

Usa le strade panoramiche secondarie quando puoi: spesso sono piú lente, ma belle (ma occhio la segnaletica). Verifica se i comuni sulla costa hanno zone ZFE con restrizioni auto in città grandi (es: Nizza).

Tappa 2: Costa Azzurra → Béziers

In questa tratta, puoi visitare le seguenti città e soggiornare in alcune di esse:

  1. Aix-en-Provence: visita del centro città
  2. Avignone: ponte, Palais des Papes
  3. Narbonne: città romana, mercato centrale, Canal du Midi
  4. Béziers: panorama dal Plateau des Poètes

Tappa 3: Carcassonne

1 o 2 giorni. Per rendere il tutto più suggestivo, pernotta all’interno della citè. L’atmosfera serale, rende tutto più magico.

carcassonne cosa vedere
Cosa vedere a Carcassonne in un giorno

Cosa vedere a Carcassonne

  • Porte Narbonnaise con la statua de La Dame Carcas
  • Passeggiata lungo la cinta muraria esterna
  • Château Comtal con le sue mura alte — la parte interessante è camminare sulle mura per avere panorami.
  • Il borgo medievale interno: vicoletti, negozi, atmosfera vivace
  • Eventuali musei locali, esposizioni occasionali

Quando andarci
Il periodo migliore è primavera (aprile, maggio), inizio estate, oppure settembre / ottobre: meglio evitare luglio e agosto, quando la cittadella è affollata.

Alloggi consigliati a Carcassonne

Consiglio questo bel B&B Good knight, proprio davanti al castello: è in stile medievale, giardino bellissimo e il parcheggio privato. TOP!

Meglio dormire dentro o fuori le mura a Carcassonne?

Dentro le mura regala magia e atmosfera, ma gli alloggi esterni spesso hanno parcheggi più comodi e prezzi migliori.

Tappa 4: Carcassonne → Rennes-le-Château

Come arrivare a Rennes-le-Château?

Per arrivare a Rennes-le-Château dall’Italia in auto, indicativamente da Genova, ci vogliono circa 8 ore minuti e la distanza è di circa 700 chilometri. Il percorso più veloce segue l’autostrada A8. Mappa a fine articolo.

A Rennes le Château ci puoi arrivate in auto. L’automobile è l’unico mezzo fattibile per andare sino a Rennes. Imposta il navigatore alla latitudine 42.93° longitudine 2.26°. Anche se è difficile sbagliare in quanto da Limoux c’è solo una via per arrivare a Rennes passando attraverso altri paesi.

  • Da Carcassonne segui strade verso Limoux, poi prosegui verso il borgo arroccato.
  • L’auto è essenziale oppure in bici da Limoux se hai tempo, ma considera di andare in salita. Rennes-le-Château è in alto.
  • Ci sono diverse aree parcheggio prima di arrivare all’ingresso di Rennes.

Cosa vedere / fare

  • Il borgo: chiesa con simbolismi, panorama sulla valle
  • Storie e miti locali: misteri legati al presunto tesoro, simbologia massonica / templare
  • Passeggiate nella zona collinare circostante
  • Parcheggi: ci sono spiazzi vicino all’ingresso del borgo / collina

Qual è il miglior periodo per fare questo viaggio in Francia?

Primavera (maggio / giugno) o inizio autunno (settembre / ottobre) sono ottimi: bel clima e meno affollamento nelle tappe come Carcassonne.

È possibile fare tutto questo tragitto in 7 giorni?

Sì, ma dovrai comprimere le soste, evitare troppi spostamenti lunghi e scegliere quali tappe tralasciare o velocizzare.


Itinerari Francia, percorsi, tempi e consigli generali

Ecco qualche suggerimento ulteriore per rendere il viaggio fluido:

  • Distribuzione giorni: se hai 8 giorni, potresti fare 3 giorni Costa Azzurra, 1 giorno transito + arrivo Carcassonne, 1 giorno Carcassonne, 1 giorno Rennes-le-Château, 1 giorno relax/ritorno o deviazioni.
  • Chilometraggi consigliati: punta a non fare più di 300-400 km in un giorno se vuoi goderti le soste.
  • Deviazioni possibili: vicino Carcassonne / Rennes ci sono siti catari, percorsi naturali, cantine vinicole (Languedoc) ma fattibile se hai molti giorni di vacanza altrimenti le tappe elencate sono già più che sufficienti.
  • Prenota gli alloggi con parcheggio: nelle zone medievali come a Carcassonne o in pieno centro di città come Cannes, Nizza, è complicato trovare posto.

Prima di partire, ti consiglio di leggere qualche romanzo che parla di Catari per rendere il viaggio ancora più intenso e avventuroso, ecco alcuni titoli da prendere in considerazione: Catari, Templari e il tesoro nascosto: I segreti di Rennes-le-Chateau e tutti i romanzi della Kate Mosse (li ho letti tutti) se come me, ami i romanzi storici. Per esempio, La città dei labirinti senza fine è ambientato nella Carcassonne del 1562 😍.

Viaggiare in auto in Francia: tutto quello che devi sapere prima di partire

Prima di accendere il motore, facciamo ordine con la burocrazia, le normative e i trucchi da insider.

Posso guidare con la patente italiana in Francia?

Sì, puoi guidare in Francia con la tua patente italiana perché entrambi i paesi sono nell’Unione Europea. Non è necessario convertirla o ottenere una patente internazionale per viaggiare in Francia

Documenti e obblighi amministrativi

  • Patente valida (non scaduta), carta di identità o passaporto.
  • Carta di circolazione del veicolo (libretto).
  • Certificato di assicurazione (responsabilità civile).
  • Bollino ambientale Crit’Air: se attraversi città con zone a basse emissioni (ZFE), devi avere il bollino. Anche con targa italiana occorre apporlo. Serve per accedere a Lione, Aix-Marseille, Tolosa, Nizza, Montpellier, Strasburgo, Grenoble, Rouen, Reims e Saint-Étienne e Clermont-Ferrand [ fonte e aggiornamenti: FRANCE.FR ]
  • Gilet catarifrangente obbligatorio dentro l’auto, lampadine di ricambio consigliate. [ Fonte: ACI Automobile Club d’Italia ]
  • Alcol test monouso (alcuni conducenti lo portano, anche se la normativa recente ha suscitato variazioni). [ fonte ACI Automobile Club d’Italia ]

Regole stradali e limiti di velocità Francia

Autostrade (autoroutes) a pagamento: pedaggi che si pagano ai caselli, in contanti o con carta. Approfondisci: Autostrade in Francia come pagare?

Limiti di velocità generali:
  • su autostrada: 130 km/h (o 110 con pioggia)
  • strade nazionali / dipartimentali: spesso 80 km/h (alcuni casi 90)
  • centri abitati: 50 km/h (salvo indicazioni)

Attenzione agli autovelox: in Francia ce ne sono molti, anche su strade secondarie.

Costi extra e consigli nascosti

Pedaggi e vignettes: oltre ai caselli, ci possono essere tratte a pagamento ponti o tunnel (es: traforo del Frejus).

Parcheggi a pagamento nelle città: spesso sono a tempo, con zone blu / arancioni.

Zone a basse emissioni (ZFE / “zones à circulation restreinte”): in alcune città (es: Lione, Parigi), se non hai bollino non puoi accedere a certe zone.

Temporali e condizioni meteo: sulle strade interne (specialmente verso Carcassonne o zone di collina) può cambiare rapidamente. Uno dei più brutti temporali che ho trovato nei miei viaggi, è stato proprio a Carcassonne, fulmineo, un’acquazzone!

Carcassonne foto e consigli utili

Nel mio viaggio francese in costa azzurra tra città, mare e sentiero cataro sono giunta fino alla città medioevale di Carcassonne. Era anni che volevo vedere Carcassonne e il suo bel castello ben conservato.

Al castello di Carcassonne, la prima attrazione che puoi visitare è La Porte Narbonnaise con la statua de la Dame Carcas: Una delle entrate alla cittadella. Accesso gratuito.

visitare carcassonne
Porta Narbonnaise

La seconda cosa che puoi visitare a Carcassonne è la cinta muraria del castello

Nell’immagine sotto: cinta esterna della cittadella. Se ti piace camminare, questo sentiero fa il giro di tutte le mura. Lo trovi subito dopo essere entrato nelle porte della città. Qui c’è poca gente, la massa è dentro le mura che appena varcate, lato destro, troverai l’ufficio informazioni dove puoi chiedere una mappa o prendere varie brochure gratuite.

visitare carcassonne
Cinta muraria esterna di Carcassonne

La terza cosa che puoi visitare a Carcassonne è le Château Comtal

Ovvero l’interno della cittadella, puoi camminare sulla cinta muraria con visuale dall’alto. Visita a pagamento. Io sono entrata al Château Comtal ma non mi ha entusiasmato più di tanto, è utilizzato come museo. La parte più interessante è camminare sulle alte mura interne ed esterne e godere della vista del circondario.

Carcassonne castello
Château Comtal

Carcassonne con le sue 53 torri è un pullulare di turisti, negozi e ristoranti (3 milioni di visitatori all’anno, di media). Luglio e Agosto sono i mesi più congestionati.

Distanza Carcassonne confine Italiano

La città medioevale di Carcassonne dista dal confine Italiano circa 500 km (da Ventimiglia sono 510 km) e si trova su un’altura. Se vuoi vedere questa parte della Francia ma hai solo un weekend, valuta di volare fino all’aeroporto di Carcassonne (CCF) e da lì ritirare l’auto a noleggio. Puoi ottenere un preventivo qui.

Castello di Carcassonne prezzi

Per visitare la città di Carcassonne e il percorso tra le due cinte murarie non devi pagare nulla. Si paga per entrare nel cuore del castello: le Château Comtal.

Dal 1 novembre al 30 marzo il castello è gratuito ogni prima domenica del mese. Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Europea sotto i 26 anni. Prezzi aggiornati per visitare Carcassonne.

Consigli per un soggiorno economico in Francia

In sintesi, il segreto per un viaggio economico in Francia sta in una pianificazione intelligente. Scegli alloggi leggermente fuori dal centro o dalla spiaggia, opta per appartamenti con cucina e rifornisciti di viveri al supermercato. Ricorda che anche piccoli accorgimenti, come portarsi da casa alcuni alimenti non deperibili, possono fare una grande differenza nel bilancio finale.

Con un po’ di attenzione, è possibile godersi le bellezze della Costa Azzurra e altre zone della Fracia senza spendere una fortuna. Spero che questi consigli ti siano d’aiuto per il tuo prossimo viaggio. Buon divertimento!

Continua la lettura: Autostrade in Francia come pagare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *