Vai al contenuto
Homenoleggio autoItalia50 Gite fuori porta e idee weekend nord Italia

50 Gite fuori porta e idee weekend nord Italia

Se vuoi fare una gita fuori porta, un weekend nel nord Italia e vuoi sapere cosa vedere, puoi visitare il Parco Sigurtà (entrata gratuita per tutte le donne ogni 8 marzo) e il vicino suggestivo borgo di Borghetto sul Mincio, passare un romantico weekend in una delle località del Lago di Garda con i suoi popolari parchi tematici e i borghi incantevoli, o scoprire la tranquillità del Lago d’Orta e la bellezza delle medievale Città Alta di Bergamo.

Nord Italia cosa vedere

Se non vuoi limitarti alla Lombardia, ecco una lista di 50 destinazioni e attrazioni famose nel Nord Italia da vedere, divise per provincia.

Cosa vedere in Valle d’Aosta

  • Aosta: La città romana delle Alpi, con reperti come il Teatro e l’Arco di Augusto.
  • Courmayeur: Nota località sciistica e punto di partenza per escursioni sul Monte Bianco.
  • Castello di Fénis: Uno dei castelli medievali più imponenti e meglio conservati della regione.

Cosa visitare in Piemonte

  • Torino: Capoluogo con la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e la Reggia di Venaria. Ad agosto puoi approfittare dell’ingresso gratuito ai musei statali ogni prima domenica del mese.
  • Langhe-Roero e Monferrato (Cuneo/Asti): Patrimonio UNESCO, area collinare famosa per vini e tartufi.
  • Lago Maggiore (Verbania): Grande lago alpino con le incantevoli Isole Borromee.
  • Sacra di San Michele (Torino): Antica abbazia arroccata su un monte, simbolo della regione.
  • Stresa (Verbano-Cusio-Ossola): Cittadina sul Lago Maggiore con eleganti ville e giardini.
  • Lago d’Orta (Novara): Lago più piccolo e tranquillo, con l’isola di San Giulio.

Liguria cosa vedere

  • Genova: Città portuale con il centro storico, l’Acquario e il Palazzo Ducale.
  • Cinque Terre (La Spezia): Cinque borghi colorati a picco sul mare, collegati da sentieri.
  • Portofino (Genova): Borgo di pescatori e meta del jet-set internazionale.
  • Sanremo (Imperia): Città dei fiori e della musica, sede del famoso Festival.

Lombardia cose da vedere

  • Milano: Capitale della moda e del design, con il Duomo, il Teatro alla Scala e i Navigli.
  • Lago di Como (Como/Lecco): Lago a forma di Y rovesciata, famoso per le sue ville lussuose e i paesaggi.
  • Bergamo: Città divisa tra la medievale Città Alta e la moderna Città Bassa.
  • Brescia: Città d’arte con un vasto patrimonio romano e longobardo.
  • Mantova: Città d’arte rinascimentale, circondata da laghi e ricca di palazzi come Palazzo Te.
  • Monza: Nota per il suo Autodromo e il Parco Reale con la Villa Reale.
  • Parco Giardino Sigurtà (Verona, ma vicino al confine lombardo): Vasto parco botanico considerato tra i più belli d’Europa.

Cose da vedere in Trentino-Alto Adige

  • Trento: Città storica con il Castello del Buonconsiglio e un’importante eredità del Concilio.
  • Bolzano: Capoluogo con un mix di culture italiana e tedesca, sede del Museo di Ötzi.
  • Lago di Braies (Bolzano): Specchio d’acqua alpino incastonato tra le Dolomiti.
  • Dolomiti di Brenta (Trento): Gruppo montuoso che fa parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
  • Merano (Bolzano): Elegante città termale con i Giardini di Castel Trauttmansdorff.
  • Val Gardena (Bolzano): Famosa per le piste da sci e le sculture in legno.

Cosa vedere in Veneto

  • Venezia: Città unica al mondo, con canali, ponti, Piazza San Marco e il Palazzo Ducale.
  • Verona: Città dell’amore con l’Arena romana e la Casa di Giulietta.
  • Lago di Garda (Verona/Brescia/Trento): Il più grande lago d’Italia, con borghi come Sirmione e Malcesine.
  • Padova: Città universitaria con la Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant’Antonio.
  • Dolomiti Bellunesi (Belluno): Area montuosa con le Tre Cime di Lavaredo e Cortina d’Ampezzo.
  • Treviso: Città d’acqua con canali, mura medievali e un centro storico affascinante.
  • Vicenza: Città del Palladio, famosa per le sue ville rinascimentali.

Gite fuori porta in Friuli-Venezia Giulia

  • Trieste: Città di confine con un’atmosfera asburgica e il Castello di Miramare.
  • Udine: Capoluogo con Piazza Libertà e un centro storico veneziano.
  • Cividale del Friuli (Udine): Antica capitale del primo ducato longobardo in Italia.
  • Palmanova (Udine): Città fortificata a forma di stella.
  • Aquileia (Udine): Antica città romana, sito archeologico e basilica.

Weekend in Emilia-Romagna

  • Bologna: Capitale culinaria d’Italia, con i suoi portici e le Torri pendenti.
  • Ferrara: Città rinascimentale con il Castello Estense e mura intatte.
  • Ravenna: Capitale dei mosaici e dei monumenti bizantini, Patrimonio UNESCO.
  • Parma: Famosa per il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e l’arte di Correggio.
  • Modena: Patria del motore e dell’aceto balsamico tradizionale, con il Duomo Patrimonio UNESCO.
  • Rimini: Regina della Riviera Romagnola, famosa per le spiagge e la vita notturna.

Potrebbe interessarti: coupon Airbnb, sconto primo viaggio.

weekend fuori porta Airbnb

Quali sono le migliori mete per un weekend romantico nel Nord Italia?

Weekend al Parco Sigurtà + Borghetto sul Mincio

Per gli amanti del verde e dei fiori questi mesi sono l’ideale per organizzare gite fuori porta per vedere parchi e borghi. Il parco Sigurtà situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, poco distante dal lago di Garda è considerato come il parco più bello d’Europa e sorge vicino il terzo borgo medioevale più bello d’Italia: Borghetto sul Mincio che potrai raggiungere a piedi dal parco, e viceversa.

gita fuori porta
Scorcio Borghetto sul Mincio

Se prevedi un weekend lungo, a seconda del periodo, puoi andare anche:

  • al Parco acquatico Cavour e prendere il sole tra numerose piscine e una spiaggia tropicale,
  • al Parco Natura Viva per vivere un safari a Verona e
  • all’Aquardens tra vasche termali, servizi spa e sauna in ampi spazi.

Organizzare weekend fuori porta a Valeggio sul Mincio

Verona

Verona, la città degli innamorati resa celebre da Shakespeare con “Romeo e Giulietta”, è un gioiello del Veneto con secoli di storia, cultura e architettura. In questa guida completa scoprirai le attrazioni imperdibili, dove alloggiare a Verona, i migliori piatti locali da degustare e i miei consigli per un soggiorno indimenticabile.

weekend romantico nel Nord Italia
dove dormire a Verona

Guida rapida per visitare Verona

Come Arrivare

  • In aereo: Aeroporto di Verona-Villafranca
  • Noleggia l’auto all’aeroporto di Verona
  • In treno: Stazione di Verona Porta Nuova
  • In auto: Autostrade A4 e A22
  • ZTL Verona info: Orari e mappa
  • Il parcheggio di Porta Palio, in Viale Galliano, è il parcheggio gratuito più vicino al centro storico di Verona. Qui poter trovare un posto auto senza troppa difficoltà. Distante circa 15 minuti a piedi da Castelvecchio

Attrazioni Principali

  • Arena di Verona
  • Casa di Giulietta
  • Piazza delle Erbe
  • Castelvecchio e Ponte Scaligero
  • Duomo di Verona
  • Cosa vedere a Verona: Tour città e entrata attrazioni

Dove Mangiare

  • Risotto all’Amarone: Antica Bottega del Vino
  • Pastissada de caval: Trattoria da Ugo
  • Pandoro: Dolci tipici di Verona
  • Verona vino e cibo: esperienze eno-gastronomiche
  • Vino Amarone di Verona: Se non vivi vicino a Verona, puoi comunque ordinarlo online

Dove Alloggiare

  • Hotel Accademia: in pieno centro. Puoi entrare con la ZTL in auto (previa comunicazione targa all’hotel).
  • B&B Casa Fola: A 10 minuti di cammino dall’Arena. Perfetto per coppie. Appena fuori dalla ZTL con posteggi vicini.

Come arrivare a Verona

Arrivare a Verona è facile grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia. Ecco le principali opzioni:

Arrivare in aereo a Verona

L’aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo) è collegato con le principali città italiane ed europee. Da lì, puoi prendere un autobus navetta che ti porta direttamente alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova.

Arrivare in treno a Verona

Verona è ben collegata con le principali città italiane tramite la rete ferroviaria ad alta velocità. La stazione di Verona Porta Nuova è la più importante e da qui è facile raggiungere il centro storico.

Arrivare in auto a Verona

Se preferisci guidare, Verona è ben collegata con le autostrade A4 (Milano-Venezia) e A22 (Brennero-Modena), rendendo la città facilmente accessibile da ogni direzione.

MY TIPS: Ti consiglio di uscire dall’autostrada a Verona Sud e di seguire le indicazioni per Viale del Lavoro che ti portano direttamente nel centro città in 10 minuti. Info ZTL nella tabella a fine pagina.

Cosa vedere a Verona: le attrazioni principali

Verona è una città ricca di storia, con monumenti e luoghi da visitare che spaziano dall’epoca romana al Rinascimento. Ecco cosa non puoi perderti:

1. Arena di Verona

L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, costruito nel I secolo d.C. Qui si tengono concerti e spettacoli, specialmente durante il celebre Festival dell’Opera di Verona.

2. Casa di Giulietta

Simbolo dell’amore eterno, la Casa di Giulietta è una delle attrazioni più visitate della città. La leggenda dice che toccare la statua di Giulietta porti fortuna in amore (una parte di essa, capirai quale perché è “consumata”).

3. Piazza delle Erbe

Antico foro romano, Piazza delle Erbe è il cuore pulsante di Verona. Qui puoi ammirare edifici storici come la Torre dei Lamberti e il Palazzo Maffei, oltre a gustare un caffè in uno dei tanti bar che si affacciano sulla piazza.

4. Castelvecchio e il Ponte Scaligero

Il Castelvecchio è un imponente castello medievale che ospita oggi un museo con opere d’arte rinascimentali. Il Ponte Scaligero, adiacente al castello, offre una splendida vista sul fiume Adige.

5. Duomo di Verona

La Cattedrale di Santa Maria Matricolare, più comunemente chiamata Duomo di Verona, è una splendida chiesa romanica situata nel centro storico della città. Al suo interno troverai affreschi e dipinti di grande valore artistico.

Cosa vedere a Verona tabella

CategoriaAttrazioneDescrizione
Luoghi storici e monumentiArena di VeronaAntico anfiteatro romano, oggi utilizzato per spettacoli e concerti.
Casa di GiuliettaCasa del XVI secolo, legata alla famosa tragedia shakespeariana.
CastelvecchioFortezza medievale che ospita un importante museo d’arte.
Ponte ScaligeroElegante ponte medievale sul fiume Adige.
Piazza delle ErbeAntica piazza del mercato, cuore pulsante della città.
Piazza dei SignoriElegante piazza dominata dal Palazzo del Podestà.
Chiese e luoghi di cultoBasilica di San Zeno MaggioreImportante basilica romanica con opere d’arte di grande valore.
Duomo di VeronaCattedrale gotica con un’imponente facciata.
MuseiMuseo di CastelvecchioRaccolta di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al Rinascimento.
Museo Archeologico NazionaleCollezione di reperti archeologici che raccontano la storia della città.
Altri luoghi d’interesseGiardino GiustiUno dei giardini all’italiana più antichi e meglio conservati d’Europa.
Torre dei LambertiTorre medievale che offre una vista panoramica sulla città.
Gita fuori porta a Verona

Cosa mangiare a Verona: piatti tipici

Verona è anche una città gastronomica. Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare e dove:

1. Risotto all’Amarone

Il piatto simbolo della città è il risotto all’Amarone, fatto con il celebre vino rosso veronese. Provalo in ristoranti come Antica Bottega del Vino o Trattoria al Pompiere, due locali molto amati dai residenti.

2. Pastissada de caval

Questo antico stufato di cavallo, tipico della cucina veronese, è una vera delizia per i palati più curiosi. Ti consigliamo di provarlo al ristorante Trattoria da Ugo.

3. Pandoro

Se visiti Verona durante il periodo natalizio, non puoi perderti il celebre Pandoro, il dolce soffice e burroso nato proprio qui.

Dove è meglio alloggiare a Verona?

Per visitare comodamente Verona a piedi, è consigliabile alloggiare nel centro storico o nelle immediate vicinanze. Questa zona è ricca di attrazioni principali come l’Arena di Verona, Piazza delle Erbe, la Casa di Giulietta e il Castelvecchio, tutte facilmente raggiungibili con brevi passeggiate. Ecco alcune delle aree migliori dove alloggiare:

Zona Piazza Bra

Questa è la piazza principale dove si trova l’Arena di Verona (vedi mappa seguente). Soggiornare qui ti consente di essere nel cuore della città, con facile accesso ai monumenti e a numerosi ristoranti, bar e negozi.

gita fuori porta verona

Hotel suggerito in questa zona: Hotel Accademia, elegante e centrale. Come puoi vedere nella mappa seguente, è a 3 minuti a piedi dall’arena di Verona e da casa di Giulietta.

weekend romantico Verona

2. Piazza delle Erbe e dintorni

Antico centro commerciale romano, Piazza delle Erbe è una delle piazze più pittoresche di Verona. Alloggiare in questa zona ti permette di immergerti nell’atmosfera storica della città.

Opzione B&B Casa Fola, a pochi minuti a piedi da tutte le principali attrazioni. Appena fuori dalla ZTL con posteggi vicini.

weekend romantico nel Nord Italia

3. Zona Porta Nuova

Vicino alla stazione dei treni e a breve distanza dal centro storico, questa zona è ideale per chi cerca alloggi più economici ma non vuole rinunciare alla vicinanza con il centro.

4. Zona Veronetta

Se cerchi un’esperienza più tranquilla e autentica, Veronetta è un quartiere storico di Verona a pochi minuti a piedi dal centro. Qui troverai molti B&B e appartamenti a prezzi più accessibili. Soggiornando in una di queste aree, potrai esplorare Verona comodamente a piedi senza dover usare i mezzi pubblici o l’auto.

1. Qual è il periodo migliore per visitare Verona?

Il periodo migliore per visitare Verona per il clima piacevole è aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Consiglio di alloggiare a Verona anche a dicembre per partecipare ai numerosi eventi come il mercato di Natale in centro con numerose bancarelle che vivacizzano piazza Bra e i banchetti di Santa Lucia.

2. Quanti giorni servono per visitare Verona?

Due o tre giorni sono sufficienti per vedere le principali attrazioni di Verona, ma puoi estendere il soggiorno se desideri esplorare i dintorni, come i numerosi borghi che sorgono sul Lago di Garda.

3. Cosa fare a Verona in un giorno?

Se hai solo un giorno a disposizione, visita l’Arena di Verona, la Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe, Castelvecchio e termina la giornata con una passeggiata sul Ponte Pietra.


Weekend romantico a Orta San Giulio + Sacro Monte

Un’altra meta romantica è l’isola incantata nel lago d’Orta, con un’abbazia benedettina e un borgo pittoresco. Questo borgo medievale è ricco di storia con le sue strade acciottolate, le case storiche e la Piazza Motta, spesso chiamata il “salotto” del lago. Il Lago d’Orta offre un mix affascinante di bellezza naturale, storia, cultura e tranquillità.

Sacro Monte di Orta: Un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, questo complesso di cappelle dedicate a San Francesco d’Assisi offre non solo un importante valore spirituale ma anche artistico, con affreschi e statue di pregio.

week end nord italia
Nord Italia cosa vedere: Sacro Monte di Orta

Rispetto ad altri laghi più grandi e frequentati, come il Lago di Como o il Lago Maggiore, il Lago d’Orta è più tranquillo e meno affollato, ideale per una vacanza rilassante.

Facile da raggiungere: Situato non lontano da Milano e Torino, il Lago d’Orta è facilmente accessibile in auto, treno o autobus, rendendolo una destinazione comoda per una gita di un giorno o un weekend.

Alloggia al B&B Locanda Tempi Lontani Adults Only se vuoi stare in una zona comoda per visitare il lago d’Orta.


Dove andare 2 giorni in vacanza Nord Italia

Il più grande lago italiano è perfetto per gli amanti degli sport acquatici, delle escursioni e del relax. Il lago di Garda è pieno di borghi meravigliosi i cui perdersi nelle strette vie tra i più noti e apprezzati: Sirmione, Desenzano, Salò, Lazise, Peschiera del Garda, Malcesine…

idee weekend nord italia
idee weekend nord italia | vista dal castello di Sirmione

Un fine settimana non sarà sufficiente per visitare tutto il lago ma, se ti piacerà come credo, potrai organizzare più viaggi durante l’anno. In estate ti potrai sdraiare al sole in una delle tante spiagge sul lago. In zona ci sono anche validi centri termali, parchi acquatici e di intrattenimento come il famoso parco divertimenti Gardaland, il parco tematico Movieland e il parco acquatico Caneva world.

Se ti interessa questa zona, qui trovi una descrizione più approfondita e varie foto qui: dove alloggiare al lago di Garda oppure dove dormire a Gardaland spendendo poco?

idee weekend nord italia

Borgo medievale nord Italia

Gita fuori porta a Bergamo

Una città divisa in due parti: la città alta, con le sue mura medievali, e la città bassa, moderna e vivace.

In un giorno a Città Alta di Bergamo, puoi esplorare la suggestiva Piazza Vecchia, il cuore medievale della città, circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e la Torre Civica.

Prosegui con una visita alla Cattedrale di Sant’Alessandro e alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove potrai ammirare gli affreschi e il celebre confessionale del Fantoni.

weekend fuori porta Lombardia
Basilica di Santa Maria Maggiore

Passeggiando per le pittoresche strade acciottolate, raggiungi la Rocca di Bergamo per una vista panoramica sulla città. Concludi il tuo itinerario con una rilassante passeggiata lungo le Mura Venete, patrimonio UNESCO, godendo della vista spettacolare sulla pianura circostante.

Organizzare weekend fuori porta a Bergamo

Gita fuori porta parchi divertimento

LocalitàParco e descrizione
Bergamo (Leolandia)Parco per bambini, Italia in miniatura.
RomaZoomarine, Cinecittà World, Rainbow MagicLand [ Alloggia qui a 2 km dal parco Rainbow].
FirenzeParco avventura con 18 percorsi nel bosco. [ Alloggia qui a pochi km dal parco avventura il gigante].
Lago di Garda✔ Ami i parchi divertimento? Nella zona del lago di Garda ci sono numerosi parchi rinomati come Movieland e Gardaland.

Gite fuori porta al parco

Per una gita al parco nel Nord Italia, la Lombardia offre diverse opzioni. Tra le più note si trovano il Parco regionale del Mincio (Mantova), la Riserva naturale della Rocca di Manerba (Brescia), il Parco della Preistoria (Cremona) e il Parco delle Cornelle (Bergamo).

Per gli amanti del divertimento, al confine con la Lombardia si trovano il Parco divertimenti Gardaland e il Parco Sigurtà sul Mincio (Veneto), e il Safari Park di Pombia (Piemonte).


Parco regionale del Mincio a Mantova

Il Parco del Mincio è un’area naturale estesa dove è possibile fare passeggiate lungo il fiume, escursioni in bicicletta o gite in barca, visitando anche la vicina Mantova. Per i vari itinerari, si può consultare il sito ufficiale dell’ente del turismo.


Parchi divertimento e faunistici

Gardaland è uno dei parchi divertimento più popolari del Nord Italia, situato a pochi chilometri dal confine lombardo. Per rispettare le norme di sicurezza, è consigliato prenotare i biglietti online. Da Gardaland è possibile raggiungere altre attrazioni limitrofe.

Più info: Dove alloggiare vicino a Gardaland?

Il Safari Park di Pombia, in Piemonte, è facilmente raggiungibile dalla Lombardia e include uno zoo safari, un giardino zoologico e un parco divertimenti, ideale per le famiglie.

Alloggio consigliato vicinissimo al Safari Park

Il Parco della Preistoria, a soli 25 km da Milano, permette di ammirare ricostruzioni a grandezza naturale di specie preistoriche. Sito ufficiale parco della preistoria

Il Parco delle Cornelle a Valbrembo (Bergamo) è una meta ideale per le famiglie, con oltre 1000 animali e aree tematiche. Si consiglia la prenotazione online. parco le Cornelle prezzi e orari Alloggio consigliato: Il Cornelle Hotel.

Gita fuori porta alle terme

Il Nord Italia vanta un’ampia scelta di centri termali e spa, celebri per le proprietà benefiche delle loro acque e per le incantevoli ambientazioni, che spaziano dalle vette alpine ai laghi.

Ecco una lista delle terme e spa più popolari del Nord Italia:

  • Terme di Sirmione (Brescia, Lombardia): Collocate sulla penisola di Sirmione, sul Lago di Garda, sono rinomate per le acque sulfuree e offrono stabilimenti all’avanguardia come la Spa Aquaria. Aquaria Thermal SPA: noto per le sue piscine termali, le saune e i bagni turchi. Aperto dalle 9:00 alle 22:00, 7 giorni su 7. Aquaria si trova in pieno centro storico in Piazza Don A. Piatti, 1, a Sirmione – Brescia. 
  • QC Terme Pré Saint Didier (Valle d’Aosta): Ai piedi del Monte Bianco, queste terme storiche offrono una vasta gamma di percorsi benessere e piscine esterne con vista mozzafiato.
  • QC Terme Bagni di Bormio (Sondrio, Lombardia): Un complesso termale con due stabilimenti storici, Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, che propongono percorsi romani e panorami alpini.
  • Abano Terme (Padova, Veneto): Considerata uno dei centri termali più importanti d’Europa, è famosa per i suoi fanghi e le acque termali, con numerose strutture ricettive e spa.
  • Montegrotto Terme (Padova, Veneto): Vicina ad Abano, offre un’esperienza termale simile, arricchita da un ricco patrimonio storico e artistico.
  • Terme di Merano (Bolzano, Trentino-Alto Adige): Un’elegante struttura moderna nel cuore di Merano, con un’ampia offerta di piscine e trattamenti in un contesto alpino.
  • QC Terme Dolomiti (Trento, Trentino-Alto Adige): Immerso nel paesaggio mozzafiato della Val di Fassa, questo centro offre un’esperienza termale completa tra vasche idromassaggio e percorsi benessere.
  • Salsomaggiore Terme (Parma, Emilia-Romagna): Famosa per le sue acque altamente saline e per lo stile architettonico liberty del suo stabilimento storico, le Terme Berzieri.

Potrebbe interessarti: Dove alloggiare lago di Garda per fare il bagno + mappa

biglietto regalo viaggio

Bene, anche per oggi è tutto. Spero di esserti stata utile, in caso mi farebbe piacere se condividessi l’articolo sulle tue pagine social e/o con i tuoi compagni di viaggio. Grazie!

Correlati: Dove andare in vacanza? Lista di destinazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *