Trapani e il miglior punto strategico per visitare la Sicilia occidentale. Zona ideale in cui dormire e per visitare anche l’isola di Favignana. Sicilia occidentale cosa vedere.

Dove alloggiare in Sicilia per girare
Dove alloggiare per visitare la Sicilia occidentale
Trapani rappresenta una base ideale per esplorare le meraviglie della Sicilia occidentale. La sua posizione strategica, sulla costa nord-occidentale dell’isola, la rende facilmente raggiungibile e consente di muoversi comodamente verso le principali attrazioni della zona.
Dalle rinomate spiagge di San Vito Lo Capo alle antiche rovine di Selinunte, passando per le saline di Marsala e le isole Egadi, tutto è facilmente raggiungibile in auto da Trapani. Inoltre, la città stessa offre un ricco patrimonio storico e culturale, con un centro storico affascinante e un vivace porto.

Punto strategico per visitare la Sicilia occidentale
Per una vacanza confortevole in Sicilia occidentale, ti consiglio di valutare l’alloggio di Alessio, membro del mio gruppo di host italiani. L’appartamento è situato in provincia di Trapani, vicino all’autostrada Palermo-Mazara, quindi comodo per raggiungere destinazioni come la Riserva dello Zingaro, San Vito Lo Capo, Marsala e Scopello. A soli 10 minuti dalle spiagge di Marausa e vicino all’isola di Mozia e lo Stagnone di Marsala famoso per praticare Kitesurf. Comodo anche per gli imbarchi per le isole Egadi ( Favignana, Levanzo, Marettimo). Se cerchi una base, un punto strategico per un tour della Sicilia occidentale di 5 giorni o più, l’hai trovato.
Guarda disponibilità e prezziPrenota il volo per gli aeroporti vicini:
Per esplorare comodamente la Sicilia occidentale, considera il noleggio auto. Tra le compagnie più economiche c’è Carwiz, mentre Sicily by Car, è la più scelta.
Cosa vedere nella Sicilia occidentale in 7 giorni?
Tour Sicilia occidentale in auto
Ecco un itinerario per vedere la Sicilia occidentale in 7 giorni partendo dalla casa vacanze di Alessio, a Rilievo, in provincia di Trapani.
Itinerario per Visitare la Sicilia Occidentale
- Visita Trapani, una città portuale con una lunga storia e un’atmosfera vivace. Esplora il centro storico, le antiche chiese e il porto. Trapani è anche famosa per le sue saline e i mulini a vento. Attività consigliate: Passeggiata serale e cena con piatti tipici siciliani, come il couscous di pesce.
Distanza: 12 km | Tempo di percorrenza: 17 minuti
- Esplora Marsala, famosa per il vino Marsala (degustalo in uno delle tante cantini presenti), visita il centro storico e le saline.
Distanza: 19 km | Tempo di percorrenza: 25 minuti
- Visita Segesta, antica città greca con un tempio dorico e un teatro.
Distanza: 30 km | Tempo di percorrenza: 26 minuti
- Passeggia tra le vie medievali di Erice, visita il Castello di Venere e il Giardino del Balio, sali al Monte Erice per una vista panoramica sulla costa.
Distanza: 28 km | Tempo di percorrenza: 37 minuti
- Goditi le spiagge di San Vito Lo Capo, famose per la sabbia bianca e il mare cristallino. Esplora la Riserva Naturale dello Zingaro, con sentieri panoramici, calette e un museo naturalistico.
Distanza: 55 km | Tempo di percorrenza: 1 ora e 6 minuti
- Esplora l’isola archeologica di Mozia e i suoi resti fenici.
Distanza: 13 km dall’imbarcadero.
- Rilassati sulla Spiaggia di Marausa (7 km, 10 min) o scopri il mare cristallino a Torre di San Teodoro (14 km).
Sicilia occidentale: cosa vedere
Ecco un tour fotografico delle cose da vedere in Sicilia occidentale:
Marsala

Segesta

Monte Erice

San Vito lo Capo e Riserva dello Zingaro


Mozia

Torre San Teodoro

Se hai più giorni da dedicare alla tua vacanza in Sicilia occidentale, ecco altre località e mete da aggiungere al tuo itinerario:
Castellammare del Golfo
Pittoresco borgo costiero, perfetto per un pranzo vista mare. a circa 40 minuti d’auto da Trapani.

Favignana (Isole Egadi)

- Distanza: Traghetto dal porto di Trapani (circa 30 minuti).
- Cosa fare: Esplora le calette di Cala Rossa e Cala Azzurra, ideali per snorkeling e immersioni.
- Attività: Noleggia una bici o uno scooter per girare l’isola, visita l’ex stabilimento della Tonnara Florio e gusta il tonno locale.
Agrigento e Scala dei Turchi

- Distanza da Trapani: Circa 2 ore (165 km).
- Cosa vedere: La Valle dei Templi, patrimonio UNESCO e sito archeologico di fama mondiale.
- Altri luoghi: Raggiungi la Scala dei Turchi, scogliera di marna bianca, perfetta per un pomeriggio di relax.
Quali città fanno parte della Sicilia orientale?
La Sicilia occidentale comprende principalmente tre province:
Città Metropolitana di Palermo: Con capoluogo Palermo, comprende la costa settentrionale da Termini Imerese fino a Castellammare del Golfo, e l’entroterra con città come Monreale e Corleone.
Libero Consorzio Comunale di Trapani: Include Trapani, Marsala, Erice e San Vito Lo Capo. Celebre per le saline, le isole Egadi e la costa frastagliata.
Libero Consorzio Comunale di Agrigento: Comprende Agrigento, nota per la Valle dei Templi, e Selinunte con il suo parco archeologico.
Cosa include la Sicilia Occidentale?
- Città principali: Palermo, Trapani, Agrigento, Marsala, Selinunte, Erice, Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo.
- Isole: Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), Ustica.
- Siti archeologici: Valle dei Templi, Selinunte, Segesta, Mozia.
- Riserve naturali: Riserva dello Zingaro, Riserva Naturale Orientata Monte Cofano.
- Paesaggi: Coste rocciose, spiagge sabbiose, colline, montagne.
- Relax: Goderti le spiagge, fare il bagno, prendere il sole.
- Cultura: Visitare siti archeologici, musei e centri storici.
- Natura: Trekking, ciclismo, esplorazione delle riserve naturali.
- Enogastronomia: Degustare vino Marsala, couscous, cannoli e altri prodotti tipici.
- Vita notturna: Divertirsi nei locali e nei club.
La Sicilia occidentale offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e relax. È una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della scoperta e del divertimento.
Periodo migliore per visitare la Sicilia
Il periodo migliore per visitare la Sicilia è senza dubbio la media e bassa stagione, come la primavera, l’autunno e persino l’inverno. In questi mesi, l’isola offre temperature più miti e piacevoli, ideali per esplorare città, coste e siti storici senza il caldo opprimente e il vento africano che caratterizzano l’estate siciliana.
Fare un tour in auto in Sicilia, in questi periodi, ti consente di evitare la folla e di trovare prezzi più accessibili per voli, alloggi e attrazioni. Al contrario, luglio e agosto sono spesso sconsigliati per i costi elevati, il caldo intenso e il vento di scirocco che possono rendere l’esperienza di viaggio più faticosa. I mesi estivi sono ideali per godersi il mare.

Bene, spero di averti dato informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in Sicilia occidentale risparmiando. Se sceglierai l’appartamento privato di Alessio, ti potrà dare consigli mirati sulle escursioni più belle, le gite in barca a Favigna e Levanzo e le gemme nascoste dal turismo di massa.