Golfo Orosei spiagge più belle
La spiaggia più bella del Golfo di Orosei sitrova nell’Oasi Biderosa ed è la spiaggia di Biderrosa. Incorniciata da ginepri, querce da sughero e lecci, una cartolina dal paradiso ti apre gli occhi nei meravigliosi colori del mare e del candido bianco della sabbia fine.

Tutto questo è l’oasi di Biderosa, cinque insenature da sogno situate all’interno di un parco che si estende per oltre 860 ettari, protetto dall’Ente Foreste della Sardegna: una destinazione popolare per il turismo balneare estivo della Sardegna, gestita da un’azienda privata. Accesso a pagamento.
I campeggiatori non possono accedere all’oasi ma possono parcheggiare all’ingresso e procedere con la navetta o altri mezzi consentiti.
Soggiornare a Orosei
- Pro: Borgo antico con un centro storico interessante. Buona base per esplorare la zona e raggiungere le spiagge. Offerta di alloggi più varia e prezzi generalmente più contenuti rispetto a Cala Gonone.
- Contro: Le spiagge più belle sono raggiungibili in auto o con escursioni organizzate.
Dove alloggiare vicino all’Oasi di Biderosa?
L’Oasi di Biderosa è un’area protetta e non ci sono strutture ricettive al suo interno. La zona più vicina e comoda dove alloggiare è Cala Liberotto, che include anche le località di Sos Alinos e Cala Ginepro.
Ecco alcune opzioni per il suo soggiorno, con informazioni utili:
- Hotel Ristorante Biderrosa a Orosei: hotel a 3 stelle con piscina scoperta e ristorante. Ha una valutazione di 4.4 stelle su 5 e un prezzo di 173 € a notte. Vedi prezzi e disponibilità.
- Residence Sos Alinos: hotel a 4 stelle con appartamenti con cucina e piscina scoperta. Ha una valutazione di 4.2 stelle su 5 e un prezzo di 106 € a notte. Vedi prezzi e disponibilità.
Golfo Orosei zone
Scegliere la zona migliore dove alloggiare nel Golfo di Orosei dipende molto dalle tue preferenze e da cosa cerchi in una vacanza. Ecco una panoramica delle principali località e cosa offrono:
Alloggiare a Cala Gonone
- Pro: Posizione strategica per le escursioni in barca alle cale più famose (Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu). Vita notturna vivace, ampia scelta di ristoranti e negozi.
- Contro: Più turistica e affollata, soprattutto in alta stagione. Prezzi leggermente più alti rispetto ad altre zone.
Dormire a Marina di Orosei
- Pro: Spiagge ampie e sabbiose (Su Barone, Osalla), ideali per famiglie. Presenza di stabilimenti balneari e servizi. Atmosfera più tranquilla rispetto a Cala Gonone.
- Contro: Meno caratteristica rispetto ad altri borghi.
Alloggiare a Cala Liberotto
- Pro: Spiaggia bellissima e acque cristalline. Atmosfera rilassata e ideale per chi cerca tranquillità.
- Contro: Offerta di servizi più limitata rispetto ad altre località.
Alloggiare a La Caletta
- Pro: Buona posizione per raggiungere sia le spiagge del Golfo di Orosei che quelle a nord (Berchida). Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Contro: Meno caratteristica rispetto ad altri borghi.
Migliori spiagge Orosei
Qui di seguito un elenco delle spiagge più belle di Orosei:
- Cala Gonone,
- Cala Fuili,
- Cala Biriola,
- Cala Mariolu,
- Cala Sisine,
- Oasi di Bidderosa
![]() |
spiaggia più bella di Orosei |
Noleggio auto Olbia
L’aeroporto più vicino a Golfo di Orosei è l’aeroporto di Olbia (OLB) che dista 75 km. Qui puoi ritirare l’auto a noleggio per raggiungere la tua destinazione.
- Approfondisci: come trovare un Noleggio auto Sardegna senza deposito cauzionale
- Oppure ottieni un preventivo immediato per Noleggiare l’auto a Olbia o a Cagliari.
Se l’articolo ti è utile, o vuoi suggerire ai tuoi amici e parenti una zona per le loro vacanze, puoi condividere con loro l’articolo. Noi ci si aggiorna alla prossima guida di viaggio.
Correlati:
- SARDEGNA OCCIDENTALE: mare Oristano, dove alloggiare vicino alle spiagge più belle d’Europa
- SARDEGNA ORIENTALE: costa Smeralda dove alloggiare.
- Noleggio auto Olbia senza deposito cauzionale
- Noleggio auto Cagliari senza cauzione
- Noleggio auto Olbia Sardegna: tutto quello che devi sapere
- Noleggio auto Olbia senza carta di credito: ecco come fare