Sai cosa? Non c’è una sola zona “migliore” dove alloggiare a Corfù, dipende tutto da che tipo di vacanza vuoi fare. Se sei uno che ama girare, secondo me Corfù Città (Kerkyra) è la base ideale: sei vicino all’aeroporto, hai collegamenti con bus e traghetti, e soprattutto ti perdi nelle viuzze della città vecchia che sono un sogno. Io ci tornerei volentieri perché è comoda e ti fa respirare la vera anima dell’isola.
Se invece cerchi una località di mare, ti dico senza pensarci due volte di rimanere sulla costa Est perché è meno ventosa rispetto alla costa Ovest. Favorisci località come Benitses e Messonghi.
Mappa Corfu interattiva
Dove si trova la zona della movida a Corfù?
Ah, qui non ci sono dubbi: la movida vera si trova a Dassia, Gouvia e Ipsos, tutte sulla costa est e a breve distanza da Corfù città. Sono piene di bar, locali e giovani in cerca di divertimento fino a notte fonda.
Quali sono le migliori zone per dormire a Corfù per i giovani?
Se sei giovane e vuoi festa, ti consiglio di buttarti proprio su Ipsos. In estate trovi ragazzi da tutta Europa, discoteche sul mare e cocktail bar che non chiudono mai.
Ipsos in particolare è la classica meta dei giovani italiani in vacanza: musica, aperitivi al tramonto e serate lunghe fino all’alba. Qui trovi mare, divertimento e alloggi economici. Non ti serve nemmeno organizzarti troppo: esci dall’hotel e sei già in mezzo all’azione.
Dove è il mare più bello a Corfù?
Qui bisogna distinguere tra costa est e ovest.
- A est, il mare è più calmo e meno ventoso: posti come Benitses e Messonghi sono perfetti per vacanze mare anche se le spiagge qui sono una sottile lingua, stile Liguria per intenderci.
- A ovest, invece, trovi la natura più selvaggia e scenica. Paleokastritsa e Agios Gordios sono due chicche: qui l’acqua è trasparente ma attento perché spesso è più fredda e il mare può essere mosso.
- A nord, il top è Sidari con le sue scogliere e il Canal d’Amour, uno spettacolo unico. Mi è piaciuto.
Dove alloggiare a Corfù coppia
Se viaggi in due e cerchi romanticismo, con tramonti da cartolina vai a Paleokastritsa o Kalami, un paesino tranquillo e intimo con ristorantini vista mare anche se io ti direi di alloggiare a Benitses e Messonghi, più comode per la vita da mare e visitare le altre zone indicate in auto.
Dove alloggiare a Corfù senza macchina
Se non vuoi noleggiare l’auto, la scelta più furba è Corfù Città. Da lì puoi spostarti facilmente con i bus per visitare le altre zone dell’isola, e nel frattempo hai a portata di mano ristoranti, negozi e la vita culturale della capitale. Corfù città è molto bella e caratteristica.
Zone da evitare a Corfù
Non ci sono zone “pericolose” in senso stretto, ma io eviterei:
- di dormire in villaggi troppo isolati se non hai l’auto (rischi di sentirti bloccato).
- le zone iper turistiche come Ipsos se cerchi tranquillità: di giorno sono carine, ma la notte diventano rumorose.
Corfù dove alloggiare con bambini
Per una vacanza in famiglia ti consiglio Benitses: è una zona ben servita, con spiagge adatte anche ai piccoli. In alternativa Messonghi va benissimo: mare calmo, lidi attrezzati e villaggi family-friendly.
Dove alloggiare a Corfù forum
Nei forum di viaggi e gruppi Facebook vedrai che i più consigliano:
- Corfù Città come base comoda;
- Paleokastritsa tramonti romantici;
- Dassia/Ipsos se sei giovane e cerchi movida;
- Benitses, costa est, se viaggi in famiglia o cerchi località di mare meno ventose.
Insomma, alla fine torna sempre la stessa regola: la scelta dipende dal tuo stile di vacanza.
👉 Se vuoi un consiglio pratico: se è la tua prima volta a Corfù, io ti direi di scegliere Corfù Città o Benitses o Sidari, così hai il mix perfetto tra comodità e bellezza naturale. Poi, se ti resta tempo, affitta una macchina per girare le altre zone: ne vale davvero la pena!
Potrebbe esserti utile: preventivo per noleggiare l’auto a Corfù aeroporto.
![]() |
Dove alloggiare Corfù |
Dove si trova Corfù?
Corfù è un’isola Greca vicina alla Puglia sita a pochi chilometri di traghetto dalle coste dell’Albania.
Mappa Corfù
Corfù immagini
Kerkyra la città vecchia
Sidari
Sidari è famosa per le sue formazioni rocciose uniche e spettacolari, in particolare il “Canal d’Amour“. Secondo la leggenda locale, le coppie che nuotano insieme nel canale si sposeranno presto. Le scogliere e le calette pittoresche offrono uno scenario mozzafiato e molte opportunità fotografiche.
Nel percorso che porta al Canal d’Amour (prima c’è il “piccolo canal d’Amour”), ci sono tante calette dove fare un bagno. L’acqua è turchese.
Le spiagge di Sidari sono di sabbia fine, attrezzate e circondate da ristoranti e bar, ideali per prendere il sole e rilassarsi. Le acque sono calme e poco profonde, rendendole perfette anche per le famiglie con bambini.
DA SAPERE: se intendi noleggiare dei lettini mare, sappi che molti ristoranti, se consumi da loro (pranzo o colazione e talvolta anche un soft drink), te li noleggiano gratuitamente. Quindi se hai intenzione di fare una gita giornaliera, e pensi di pranzare qui, unisci l’utile al dilettevole risparmiando sul noleggio dei lettini mare.
La strada che la collega all’aeroporto è praticabile (circa 40 km). Prima delle spiagge e della via principale, abbiamo trovato un ampio parcheggio gratuito dove lasciare l’auto. Ideale per famiglie con bambini in quanto il mare degrada dolcemente per decine di metri. Ci sono anche numerosi residence turistici per famiglie o gruppi di amici. Bella località.
👉 Vedi alloggi vicino alla spiaggia a Sidari.
Agios Gordios
Località della zona Ovest di Corfù, lunga spiaggia, libera e attrezzata che si raggiunge da una strada panoramica che scende verso la spiaggia.

TIPS: Parcheggiate prima di arrivare in paese, sulla collina, a lato della strada, altrimenti vi ritrovate in un “cul de sac” di auto che fanno manovra in spazi stretti. Zona più ventosa rispetto alla costa Est.
Messonghi e Benitses
Ho visto altre località sulla costa est come Messonghi (a circa 20 chilometri a sud di Corfù città) e Benitses che sono comunque delle scelte valide per fare vita da mare. Le spiagge, in questa zona, sono una sottile linea tra ristoranti, negozi e mare (non sono ampie come le nostre dell’Adriatico), spesso sono sassose. Tuttavia sono dedicate al turismo e ci sono tutti i servizi utili per passare una vacanza piacevole con amici e famiglia.
Consiglio: alloggia a Messonghi per vacanze mare a Corfù costa est, in questo comodo villaggio vacanza: Messonghi Beach Holiday Resort.
Monastero di Vlacherna
Dalla costa di Perama, i visitatori possono facilmente accedere a Pontikonisi e al Monastero di Vlacherna tramite brevi gite in barca. Questi siti sono tra le attrazioni più iconiche di Corfù e meritano sicuramente una visita. Ci si arriva anche in auto. Merita, soprattutto al tramonto e poi rimani a cena in uno dei tanti ristoranti panoramici del posto.

Corfù nord o sud?
Gli alloggi nella zona Sud di Corfù sono solitamente i più economici di tutta l’isola ma trovo la zona scomoda da raggiungere e lontana dalla parte più visitata dai turisti. Non è ancora sviluppata e anche le strade non sono delle migliori. Meglio stare a Nord: sia a Nord est che a Nord Ovest ci sono località turistiche rinomate.
Se non hai mai visto Corfù, o hai pochi giorni, valuta di rimanere nella città vecchia (Kerkyra) e da lì partire per visitare l’isola. In alternativa, cerca un alloggio in una località di mare come Sidari, Benites, Agios Gordios oppure cerca un alloggio verso la zona Nord-Est di Corfù, sempre sul mare ma più montagnosa (Dassia, Barbati, Nissaki, Kassiopi…).
Corfù travel planner free
Vuoi un PDF dove scrivere il tuo itinerario? Stampa quello che ho creato per me e aggiungi i tuoi appunti.
- Potrebbe esserti utile: preventivo per noleggiare l’auto a Corfù aeroporto.
- Corfù travel planner scaricalo qui sotto in PDF.
NOLEGGIARE AUTO A CORFÙ CONSIGLI
Conviene noleggiare l’auto a Corfù?
Non posso dire sia stato conveniente noleggiare l’auto a Corfù perché per 3 giorni abbiamo speso 129€ e la benzina costava 2,4 euro al litro (oggigiorno i prezzi sono inferiori e lo puoi scoprire facendo un preventivo su questo sito). Tuttavia non potevamo fare altrimenti se volevamo vedere l’isola in pochi giorni andando anche in posti non serviti dai mezzi pubblici.
TIP: se anche tu vuoi viaggiare con il solo bagaglio a mano, comprane uno con le misure idonee ovvero 40x20x25 come quello che ho acquistato io della Cabin Max .
Ho fatto una vacanza itinerante a Corfù quindi muovendomi molto in auto per visitare le principali località e spiagge delle zone più turistiche tralasciando l’estremo Sud più difficile da raggiungere e non idoneo per un soggiorno breve di 3 notti.
☑️ Leggi la mia esperienza con il noleggio auto a Corfù e fai tesoro dei miei consigli, se vuoi.
Quante ore di volo aereo per Corfù dall’Italia?
1 h e 30 minuti per raggiungere l’aeroporto di Corfù da Milano/Bergamo Orio al Serio (anche se Ryanair sta “larga” e dichiara 2h).
C’è l’aeroporto a Corfù?
Sì, c’è un aeroporto a Corfù molto vicino alla città (circa 3 km).
Che fuso orario c’è a Corfù?
Nonostante la vicinanza all’Italia, se viaggi verso Corfù, dovrai spostare le lancette avanti di 1h. Se, per esempio, parti alle 14 dall’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) arriverai alle 16.30 a Corfù (in Italia sono le 15.30).
☑️ noleggio auto a Corfù consigli.
Bene, per oggi è tutto. Spero che la mia esperienza a Corfù ti sia utile per organizzare una “vacanza fai da te” al giusto prezzo e considerando i lati “meno simpatici” che potrai affrontare.
Se l’articolo ti è utile, o vuoi suggerire ai tuoi amici e parenti una zona per le loro vacanze, puoi condividerlo con loro. Inviaglielo via email o whatsapp! Clicca i pulsanti social che vedi a fondo pagina.
Noi ci si aggiorna alla prossima guida di viaggio.😉