Come si paga l’autostrada in Francia. Pedaggio in Francia. Equipaggiamento obbligatorio per viaggiare in Francia in auto e moto.
Autostrade in Francia si pagano?
Sì, in Francia la maggior parte delle autostrade sono a pedaggio. Il sistema autostradale francese è gestito da diverse compagnie private e pubbliche, e il costo del pedaggio varia in base alla distanza percorsa e al tipo di veicolo.
Come Funziona il Sistema di Pedaggio in Francia?
L’autostrada in Francia funziona come in Italia: quando entri in autostrada, ritiri un biglietto (ticket) al casello di entrata. Questo biglietto registra il punto di ingresso. Quando esci dall’autostrada, consegni il biglietto al casello di uscita e paghi il pedaggio, che è calcolato in base alla distanza percorsa.
Alcuni tratti autostradali hanno un sistema di pagamento forfettario, dove paghi una tariffa fissa indipendentemente dalla distanza percorsa. Questi tratti autostradali li trovi alla Turbie, Nice St.Isidore, Antibes…

Come si paga l’autostrada in Francia?
Puoi pagare il pedaggio per aver percorso l’autostrada in Francia in diverse modalità:
- Contanti (in euro), in alcune corsie puoi solo pagare con le monete.
- Carte di credito (la maggior parte delle carte principali sono accettate)
- Telepedaggio (sistema automatico di pagamento chiamato “Télépéage” o “Liber-t”). L’equivalente del Telepass italiano.
Ai caselli autostradali francesi non ci sono impiegati, sono tutti automatizzati.
Pagare autostrada in Francia con bancomat
Anche se molti caselli accettano le carte di debito internazionali che funzionano su circuiti come Visa e MasterCard debit, assicurati di avere sempre contanti o una carta di credito funzionante per pagare i pedaggi in Francia: non è detto che accettino il tipo di bancomat (carta di debito) che tu hai.
Te lo dico perché io sono finita nella corsia in cui NON accettavano le banconote, né la maestro, né bancomat e neppure la Visa Prepaid, e non avevo abbastanza monete! Per fortuna un compagno di viaggio aveva la MasterCard.
Come si paga l’autostrada in Francia
Solo se hai il telepass francese o uno italiano abilitato per l’Europa, puoi varcare la corsia del Télépéage. Il Liber-t, è un piccolo ricevitore elettronico con cui puoi pagare il pedaggio in modo automatico. Solo chi c’è l’ha può passare in ogni corsia contrassegnata con la t arancione (come puoi notare nella foto) che è una corsia riservata (Réservé).
Per tutti gli altri automobilisti sprovvisti di “Liber-T” , come la sottoscritta, bisogna seguire la freccia verde ↓
Equipaggiamento obbligatorio per viaggiare in Francia
Ti ricordo che per viaggiare in Francia è obbligatorio avere a bordo del veicolo un gilet catarifrangente, un triangolo di segnalazione e le lampadine di ricambio per evitare multe salate (anche sui 300€).
In Francia si dovrebbe tenere un alcoltest nel veicolo, ma anche se non si rispetta questa indicazione non si ricevono multe in caso di controlli. Comunque nel dubbio, visto il costo esiguo, è meglio munirsi.
Se viaggi in Francia in moto, dal 20 Novembre 2016, è necessario anche avere dei Guanti omologati CE conformi alla nuova norma europea EN 13594 per chi guida e per il passeggero. Pena una multa di circa 70 euro, se sprovvisti.
Approfondisci: dotazione obbligatoria per transitare sulle strade francesi.
Se il tuo viaggio prevede uno sconfinamento dal territorio francese, per esempio in Germania o in Spagna, è bene che tu sappia che, nelle due nazioni citate, è obbligatorio avere, in moto o in auto, anche un kit di primo soccorso a norma “Din auto 13164 o moto 13167“.
Ti potrebbe interessare anche: Dove dormire in Costa Azzurra?
costo autostrada Francia calcolo
Per sapere quanto costa l’autostrada in Francia, ti consiglio di usare questo sito: Via Michelin. Utile per farti un’idea del costo da sostenere per il tuo tragitto, compreso di benzina e pedaggi vari.
Altre letture:
Bene, per questo argomento è tutto. Se ti sono stata utile, una condivisione dell’articolo mi fa sempre molto piacere. Grazie e buon viaggio!