Vai al contenuto
HomeConsigliDove andare in vacanza 2025 | 2026 lista di idee

Dove andare in vacanza 2025 | 2026 lista di idee

Se ti stai chiedendo dove andare ad agosto in vacanza o vuoi una lista di idee per le tue prossime vacanze 2026, in ogni stagione dell’anno, seleziona la nazione o zona che preferisci nel sommario qui sotto.

☀️ Italia

🌊 Abruzzo mare | Tortoreto Lido [ € ]

Mare Abruzzo bambini a Tortoreto Lido

Tortoreto Lido è una delle mete più amate per chi cerca vacanze in Abruzzo con bambini. Qui trovi spiagge dorate, acque pulite e un clima ideale per una vacanza in famiglia. Se ti chiedi dove andare al mare in Abruzzo per rilassarti senza pensieri, questa località è perfetta: mare tranquillo, lidi attrezzati e tante attività pensate per grandi e piccoli.

mare Abruzzo con bambini
Abruzzo mare dove andare

Se cerchi un affitto vicino alle migliori spiagge di Tortoreto Lido, ti consiglio questo alloggio perfetto per famiglie numerose, a pochi passi dal mare.

Alloggiando nell’appartamento Gioiello Marino avrai a disposizione spazi ampi per rilassarti, WiFi gratuito, aria condizionata e parcheggio privato. Inoltre, potrai scegliere diverse spiagge per le tue vacanze in Abruzzo con bambini, tutte facilmente raggiungibili.

tortoreto lido appartamenti
Tortoreto lido appartamenti

I 2 lidi più popolari e vicini casa sono anche tra i migliori della zona ovvero chalet Tartaruga e bagni Odeon. Altre informazioni utili per le tue vacanze in famiglia, sarà felice di fornirtele la proprietaria, che conosce il territorio in modo eccellente. Se volete visitare il territorio al meglio, non esitare a prenotare un alloggio privato da un local!

NOLEGGIO AUTO PESCARA

Approfondisci qui: miglior noleggio auto Pescara aeroporto

❓ FAQ – Come arrivare in Abruzzo e a Tortoreto Lido

Come posso noleggiare un’auto per arrivare in Abruzzo?

🚗 Puoi prenotare un’auto a noleggio direttamente all’aeroporto di Pescara. 👉 Ottieni subito un preventivo con ritiro in aeroporto.

Qual è l’aeroporto più vicino a Tortoreto Lido?

🛫 L’aeroporto più vicino è Pescara – Aeroporto Internazionale d’Abruzzo. 👉 Scopri orari e voli.

Dove posso dormire vicino alla spiaggia di Tortoreto Lido?

🏠 Ti consigliamo Apartment Gioiello marino, a soli 100 metri dal mare. 👉 Prenota il tuo alloggio su Booking.

Come arrivare a Tortoreto Lido senza auto?

Puoi prendere un treno per Giulianova o Tortoreto Lido e poi raggiungere la spiaggia a piedi o in taxi. In estate ci sono bus navetta diretti dalle principali città italiane.

Quanto dista Tortoreto Lido da Pescara?

La distanza tra Pescara e Tortoreto Lido è di circa 60 km, percorribili in 45 minuti in auto o circa 1h10 in treno regionale.

Ci sono autostrade per arrivare in Abruzzo?

Sì, la principale è l’A14 Adriatica che collega Bologna a Bari. L’uscita consigliata per Tortoreto Lido è Val Vibrata.

Si può arrivare a Tortoreto in autobus?

✅ Sì, diverse compagnie di autobus a lunga percorrenza collegano Milano, Roma e Napoli con Tortoreto Lido. Consulta Flixbus o MarinoBus per orari e tariffe.


Questa foto di Tortoreto Lido mare con bambini è offerta da Tripadvisor.

Oltre alla bellezza naturale, la città è un punto di partenza perfetto per esplorare l’Abruzzo. Puoi visitare i borghi medievali come Tortoreto Alto, ammirare le colline circostanti, oppure fare escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Abruzzo dove andare

Non mancano le delizie culinarie locali e la vivace vita serale sul lungomare, che rendono Tortoreto Lido una meta completa per goderti il mare e le tradizioni abruzzesi.

Il mare, con le sue acque chiare e pulite, riceve ogni anno la prestigiosa Bandiera Blu. Questo premio non viene dato a caso: la spiaggia è ben curata e i servizi offerti ai turisti sono di alta qualità.

Com’è il mare a Tortoreto Lido?

Questa è una domanda che spesso ci si pone prima di prenotare una vacanze al mare in Abruzzo con bambini. A Tortoreto Lido, puoi stare serena: il mare è perfetto per le famiglie. La spiaggia è chiara e finissima, ideale per far giocare i bambini con la sabbia, mentre il mare cristallino ti invita a lunghe nuotate. Anche i genitori potranno rilassarsi, sapendo che l’acqua rimane bassa per un lungo tratto.


Questa foto di Tortoreto Lido è offerta da Tripadvisor.

Durante le tue vacanze estive in Abruzzo, non potrai fare a meno di notare la qualità dell’acqua a Tortoreto Lido. Anche se a volte si intorbidisce leggermente per via della sabbia spostata dalla corrente, questo non intacca la pulizia complessiva. È proprio questa combinazione di comfort e sicurezza che fa sì che le famiglie ritornino anno dopo anno.

Cosa fare a Tortoreto Lido

Se stai pianificando una vacanza in famiglia, è importante sapere cosa puoi fare oltre a rilassarti in spiaggia. Ecco le migliori attrazioni che non puoi perderti a Tortoreto e dintorni:

  • Tortoreto Lido: La principale attrazione della zona è, naturalmente, il lungomare. Qui puoi fare lunghe passeggiate, rilassarti nei bar o nei ristoranti affacciati sulla spiaggia e goderti il tramonto. Se ami fare lunghe passeggiate vista mare o pedalare, questo è il posto giusto per te!
mare abruzzo dove andare
  • Acquapark Onda Blu: A pochi minuti da Tortoreto, questo parco acquatico è un paradiso per i bambini. Con scivoli, piscine e aree relax, garantisce una giornata di puro divertimento.
dove andare al mare in abruzzo
  • Tortoreto Alto: Se hai voglia di un po’ di cultura, visita il borgo medievale di Tortoreto Alto, a pochi chilometri dalla costa. Qui puoi esplorare vicoli storici, gustare deliziose specialità locali e ammirare una vista mozzafiato sulla costa.
  • Oasi Naturalistica le Fonti Del Vascello: Un’area naturale protetta dove puoi fare passeggiate in mezzo alla natura e osservare la fauna locale. Perfetta per una gita in famiglia.
  • Il lungomare Sirena: Se ami camminare, il lungomare Sirena offre un percorso panoramico perfetto per una passeggiata al tramonto con tutta la famiglia.
  • Tenuta Terraviva: Una visita a una cantina locale è un must! Scopri le vacanze enologiche in Abruzzo e porta a casa una bottiglia di Montepulciano D’Abruzzo D.O.C.G. come ricordo del tuo soggiorno.

Ognuna di queste attrazioni offre qualcosa di unico, perfetto per le famiglie che vogliono godersi ogni momento della loro vacanza.

Escursioni e attività all’aria aperta in Abruzzo

Se durante le tue vacanze estive in Abruzzo vuoi aggiungere un po’ di avventura, sarai felice di sapere che la regione è ricca di opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Dalla montagna al mare, c’è qualcosa per tutti i gusti.

Se ami la bicicletta, puoi esplorare la costa adriatica lungo le numerose piste ciclabili che attraversano Tortoreto. L’alloggio consigliato a Tortoreto lido, offre anche biciclette gratuite per gli ospiti, così potrai pedalare lungo il litorale in totale libertà.

Se sei appassionato di montagna, puoi facilmente raggiungere il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove potrai fare trekking in mezzo a paesaggi mozzafiato e ammirare flora e fauna locali.

Se vuoi visitare l’Abruzzo in moto o bici, sappi che questa regione è anche la patria di alcuni dei borghi più belli d’Italia, come Civitella del Tronto e Castelli, che meritano assolutamente una visita. E per chi ama il cibo, non mancano le opportunità per gustare piatti tipici della cucina abruzzese, come gli arrosticini e le chitarrine con pallottine alla teramana.

abruzzo dove andare al mare

Le località di mare più popolari in Abruzzo

L’Abruzzo vanta un litorale affascinante, dove spiagge dorate si alternano a scogliere a picco sul mare. Ecco alcune delle località balneari più amate dai turisti che puoi visitare oltre Tortoreto Lido:

Abruzzo mare dove alloggiare
  • Vasto: Con la sua lunga spiaggia sabbiosa, Vasto è una delle destinazioni balneari più rinomate dell’Abruzzo. Il centro storico, ricco di storia e monumenti, la rende una meta interessante anche per chi cerca una vacanza culturale.
  • Ortona: Caratterizzata da un centro storico medievale e da un vivace porto, Ortona offre un mix perfetto tra storia e mare. La spiaggia libera di Lido Riccio è molto apprezzata dagli amanti della natura.
Abruzzo mare dove andare
  • Giulianova: Conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, Giulianova offre un lungomare elegante, un centro storico ricco di storia e una spiaggia sabbiosa perfetta per rilassarsi.
  • Silvi: Silvi è una località balneare molto amata dalle famiglie, grazie alla sua spiaggia sabbiosa e ai numerosi servizi offerti. Il lungomare è ideale per passeggiate e attività sportive.

Mare Abruzzo in famiglia consigli

Prima di partire, ecco alcuni consigli utili per pianificare la tua vacanza a Tortoreto Lido:

Come Arrivare in Abruzzo e a Tortoreto Lido

Vacanze in Abruzzo fai da te

Cosa ti serve? Prenota
🚗 Noleggio Auto Preventivo auto a noleggio con ritiro aeroporto Pescara
🛪 Volo Aeroporto Internazionale d’Abruzzo (Pescara)
🏠 Alloggio Appartamento a Tortoreto Lido, a 100 metri dalla spiaggia

🌊 Senigallia mare [ € ]

Tra le aree più ambite in cui dormire a Senigallia c’è il lungomare Dante Alighieri o il primo tratto del Lungomare Marconi, vicino alla rotonda mare che offre un perfetto equilibrio tra comfort, servizi e vicinanza alla famosa spiaggia di velluto!

Spiaggia di velluto Senigallia

La “Spiaggia di Velluto” a Senigallia è un soprannome, non una singola spiaggia precisa. Questo appellativo è stato dato all’intero litorale di Senigallia (che si estende per circa 13-14 chilometri) a causa della caratteristica distintiva della sua sabbia: è estremamente fine, morbida e dorata, tanto da dare la sensazione di camminare su un tappeto di velluto. È proprio questa particolare consistenza della sabbia, unita ai fondali bassi e sicuri, che rende la spiaggia di Senigallia particolarmente apprezzata dalle famiglie e da chi cerca relax e comfort.

Senigallia dormire presso Lungomare Dante Alighieri

Il lungomare Dante Alighieri è senza dubbio uno dei punti migliori dove dormire a Senigallia. Questa zona si sviluppa lungo la costa ed è vicina al centro storico, permettendo di combinare in maniera perfetta il relax in spiaggia con la comodità di avere a portata di mano negozi, ristoranti e locali serali.

La sua posizione è ideale anche per chi desidera dormire a Senigallia vicino al mare. Gli stabilimenti balneari lungo questo tratto di spiaggia sono ben organizzati, con numerosi servizi, tra cui lettini, ombrelloni e ristoranti. Inoltre, il lungomare offre una piacevole passeggiata, ideale per chi ama camminare al tramonto o fare jogging mattutino con la brezza marina.

Senigallia dormire vicino al centro storico

Oltre alla comodità di avere la spiaggia a due passi, alloggiare lungo il lungomare Dante Alighieri significa essere a breve distanza dal centro storico di Senigallia. La cittadina, con le sue stradine caratteristiche, i caffè all’aperto e i mercati locali, rappresenta un richiamo per chi ama esplorare luoghi ricchi di cultura e storia. Da qui, è facile raggiungere luoghi iconici come la Rocca Roveresca, il Foro Annonario e la famosa Rotonda a Mare.

Soggiornare a Senigallia: attenzione alla vicinanza con la Ferrovia

Senigallia, come molte altre città costiere italiane, è attraversata da una linea ferroviaria che corre parallela alla costa. Se da un lato questa infrastruttura rende la città facilmente accessibile con i mezzi pubblici, dall’altro potrebbe rappresentare una potenziale fonte di disturbo per chi vuole alloggiare a Senigallia in una struttura troppo vicino alla ferrovia, specialmente per chi cerca relax e silenzio.

Senigallia dove dormire lontano dalla ferrovia

In alcune zone, la distanza tra la ferrovia e la spiaggia è piuttosto ridotta, e il passaggio dei treni, seppur breve, può essere rumoroso e disturbare la tranquillità del soggiorno.

Pertanto, è consigliabile prestare attenzione alla posizione esatta in cui dormire a Senigallia. Gli appartamenti o gli hotel fronte mare, che si trovano sul lato opposto rispetto alla ferrovia, sono meno esposti al rumore. Ti segnalo due strutture idonee: il City Hotel e Hotel de la Ville che sono abbastanza lontani dalla ferrovia (segnalata in rosso).

senigallia mappa
Senigallia mappa

Consiglio hotel per la posizione proprio sul lungomare Dante Alighieri: City Hotel e Hotel de la Ville situato fronte spiaggia a Senigallia. Clicca sul link e leggi le recensioni di altri ospiti su Booking.com.

dove dormire a senigallia

Soggiornare a Senigallia consigli

Quando si prenota una struttura ricettiva in cui soggiornare a Senigallia è utile chiedere informazioni specifiche sulla posizione. Molti hotel e case vacanza forniscono dettagli precisi sulla loro distanza dalla spiaggia e dalla ferrovia.

Meglio optare per un alloggio che si affaccia direttamente sul mare, o che ha camere situate sul lato opposto rispetto alla linea ferroviaria.

Inoltre, la maggior parte degli stabilimenti moderni ha adottato soluzioni come finestre insonorizzate per minimizzare l’impatto del rumore, il che rende anche le strutture più vicine alla ferrovia una buona opzione, a patto di fare attenzione a questi dettagli durante la prenotazione.

Senigallia itinerario 5 giorni

Ecco un itinerario di viaggio per le tue vacanze a Senigallia, nelle Marche, famosa località di mare, bandiera blu:

Senigallia itinerario | Giorno 1:
  • Rotonda a Mare: Icona della città di Senigallia, questo edificio sul mare è un simbolo del turismo balneare del ‘900.
  • Foro Annonario: Un’elegante piazza circondata da portici neoclassici, ideale per una passeggiata e per fermarsi a bere qualcosa.
  • Rocca Roveresca: Una delle principali attrazioni storiche di Senigallia, è una fortezza del XV secolo che ha ospitato diverse personalità.
  • Spiaggia di Velluto: Concludi la giornata rilassandoti su questa spiaggia di sabbia finissima, una delle più rinomate della Riviera Adriatica.
Senigallia
Ancona e il Conero | Giorno 2:
  • Cattedrale di San Ciriaco: Una delle chiese più belle delle Marche, situata in una posizione panoramica sulla cima del colle Guasco.
  • Parco del Conero: Una riserva naturale che offre viste spettacolari, sentieri escursionistici e spiagge nascoste come Sirolo e Numana.
  • Spiaggia delle Due Sorelle: Accessibile solo via mare, è una delle spiagge più belle della zona con acque cristalline.
Urbino | Giorno 3:
  • Palazzo Ducale: Un capolavoro dell’architettura rinascimentale, che ospita la Galleria Nazionale delle Marche con opere di Raffaello e altri grandi artisti.
  • Casa di Raffaello: La casa natale del celebre pittore rinascimentale, trasformata in un museo.
  • Oratorio di San Giovanni Battista: Un piccolo gioiello con affreschi trecenteschi di grande valore artistico.
Grotte di Frasassi e Fabriano | Giorno 4:
  • Grotte di Frasassi: Uno dei complessi carsici più importanti d’Europa, con spettacolari stalattiti e stalagmiti.
  • Abbazia di San Vittore alle Chiuse: Un antico monastero benedettino situato nelle vicinanze delle grotte.
  • Fabriano: Visita il Museo della Carta e della Filigrana per scoprire la tradizione della produzione della carta che ha reso famosa la città.
Senigallia dove si trova
Loreto e Recanati | Giorno 5:
  • Santuario della Santa Casa di Loreto: Un importante luogo di pellegrinaggio, con la Santa Casa di Maria, che si crede sia stata trasportata qui dagli angeli.
  • Recanati: Visita la casa natale di Giacomo Leopardi, il grande poeta italiano, e la Piazza del Sabato del Villaggio. Non perdere il Colle dell’Infinito, il luogo che ispirò uno dei suoi più celebri poemi.

Senigallia dove si trova?

Senigallia si trova in Italia, nella regione delle Marche, in provincia di Ancona. Si affaccia sulla costa del Mare Adriatico.

Che paesi ci sono vicino a Senigallia?

Nei dintorni di Senigallia, a circa 50 chilometri di distanza, ci sono diversi borghi affascinanti che meritano una visita. Ecco alcuni dei più suggestivi:

1. Corinaldo (20 km da Senigallia)

Cosa vedere a Corinaldo: Questo borgo medievale è famoso per le sue mura ben conservate, che risalgono al XIV secolo. Visita la Piaggia, una lunga scalinata con la Casa di Scuretto, legata a una curiosa leggenda locale. Non perdere il Santuario di Santa Maria Goretti, dedicato alla santa nata qui.

2. Ostra (15 km da Senigallia)
  • Cosa vedere: Ostra è un borgo tranquillo con un centro storico ricco di palazzi signorili e chiese antiche. Visita la Piazza dei Martiri con la sua imponente Chiesa di San Francesco. Il Teatro La Vittoria è un piccolo gioiello culturale da scoprire.
3. Mondavio (30 km da Senigallia)
  • Cosa vedere a Mondavio: Famoso per la sua imponente Rocca Roveresca, un castello ben conservato del XV secolo. Passeggia nel centro storico e ammira i panorami dalla cima della rocca. Interessante anche il Museo della Rocca, che ospita una collezione di armi e armature.
4. Borghi più belli d’Italia, Montefabbri (45 km da Senigallia)
  • Cosa vedere: Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Montefabbri è un piccolo gioiello medievale. Il borgo è caratterizzato da stradine lastricate e antiche case in pietra. La Chiesa di San Gaudenzio merita una visita per il suo interno affrescato.
5. Offagna (40 km da Senigallia)
  • Cosa vedere: Un borgo medievale dominato dalla maestosa Rocca di Offagna, da cui si gode di una splendida vista. Durante l’estate, il borgo ospita le famose Feste Medievali, con rievocazioni storiche e spettacoli.
6. Cingoli (50 km da Senigallia)
  • Cosa vedere a Cingoli: Conosciuto come il “Balcone delle Marche” per la vista panoramica che offre, Cingoli è un borgo ricco di storia. Visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Comunale e il Museo Archeologico. Non perdere una passeggiata al Lago di Cingoli, un lago artificiale immerso nella natura.
7. Sassoferrato (50 km da Senigallia)
  • Cosa vedere a Sassoferrato: Un borgo che offre un mix di storia, arte e natura. Visita il Parco Archeologico di Sentinum, dove si trovano i resti di un’antica città romana, e la Rocca Albornoziana. Passeggia per il centro storico e scopri le sue chiese e i suoi palazzi.
8. Gradara (50 km)
  • Cosa vedere a Gradara: Famosa per il suo castello, teatro della leggenda di Paolo e Francesca, citata nella Divina Commedia di Dante. La Rocca di Gradara è una delle meglio conservate d’Italia e il borgo offre un’atmosfera romantica e suggestiva.

Questi borghi sono perfetti per una gita di un giorno partendo da Senigallia, offrendo una combinazione di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Come raggiungere Senigallia

Senigallia in Aereo:
  • Aeroporto più vicino: L’Aeroporto delle Marche “Raffaello Sanzio” si trova a Falconara Marittima, a circa 25 km da Senigallia.
  • Collegamenti dall’aeroporto: Puoi prendere un taxi o un autobus (navetta) fino alla stazione di Falconara Marittima e poi un treno regionale fino a Senigallia (circa 15-20 minuti di viaggio in treno).
  • In auto: Se preferisci noleggiare un’auto, il viaggio dall’aeroporto a Senigallia dura circa 20-25 minuti seguendo la SS16 o l’autostrada A14 (uscita Senigallia).

In Auto:

  • Da Nord (Bologna, Milano): Prendi l’autostrada A14 in direzione Ancona, esci al casello di Senigallia.
  • Da Sud (Pescara, Bari): Prendi l’autostrada A14 in direzione Bologna, esci al casello di Senigallia.
  • Da Roma: Prendi l’autostrada A1 in direzione Firenze, poi la A24 verso L’Aquila/Teramo e la A14 in direzione Bologna. Esci a Senigallia.

Senigallia in Treno:

  • Senigallia è ben collegata con diverse città italiane tramite la linea ferroviaria adriatica (Bologna – Lecce).
  • Stazione di Senigallia: La stazione ferroviaria si trova vicino al centro città, a pochi minuti a piedi dal lungomare e dalle principali attrazioni. È servita da treni regionali, InterCity e Frecce Trenitalia.

Autobus:

  • Senigallia è servita da varie linee di autobus regionali che collegano la città ad altre località delle Marche. Verifica gli orari presso le compagnie locali come Conerobus o Trasporti Autolinee Marche (TAM).

Conclusione

Senigallia è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica lungo la costa adriatica. La combinazione di treno e aeroporto vicino rende questa località accessibile sia per chi viaggia dall’Italia che dall’estero. Buon viaggio!

Potrebbe interessarti: dove andare in vacanza ad Agosto

Senigallia mappa


Puglia | Salento [ €€€ ]

La zona migliore dove alloggiare nel Salento dipende da cosa stai cercando dalla tua vacanza. Ecco alcune opzioni con i loro punti di forza:

Dove alloggiare in Salento se cerchi la movida e la vita notturna

  • Gallipoli: La “Città Bella” è famosa per il suo centro storico animato, i suoi bar e discoteche, e le sue spiagge vivaci. È la destinazione ideale per chi vuole divertirsi fino all’alba.
  • Otranto: Un’altra città con una vivace vita notturna, Otranto offre anche un bellissimo centro storico e una vista mozzafiato sul mare.

Dove alloggiare in Salento se cerchi relax e spiagge

  • Santa Maria di Leuca: La punta meridionale del Salento, Santa Maria di Leuca è famosa per le sue calette incontaminate e le sue acque cristalline. È il luogo ideale per chi vuole rilassarsi in spiaggia e godersi il mare.
  • Porto Cesareo: Un’altra località balneare con bellissime spiagge, Porto Cesareo è perfetta per famiglie con bambini grazie ai suoi fondali bassi e alla sabbia fine.

Salento dove alloggiare se cerchi cultura e storia

  • Lecce: Il capoluogo del Salento, Lecce è conosciuta come la “Firenze del Sud” per la sua splendida architettura barocca. La città offre anche un ricco patrimonio storico e culturale.
  • Nardò: Un’altra città ricca di storia e cultura, Nardò è famosa per il suo centro storico medievale e per le sue numerose chiese barocche.

Dove dormire in Salento se cerchi natura e paesaggi

  • Salento Centrale: L’entroterra del Salento è ricco di paesaggi suggestivi, come la Valle d’Itria con i suoi trulli e la Serra dei Falconi con i suoi boschi. È l’ideale per chi ama il trekking, la bicicletta e la natura.
  • Costa Adriatica: La costa adriatica del Salento è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia e da un mare cristallino. È il luogo ideale per chi vuole fare lunghe passeggiate in spiaggia e godersi il sole.

Oltre a queste zone, ci sono molti altri borghi e paesini caratteristici del Salento che meritano una visita. La scelta del luogo ideale per il tuo soggiorno dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti.


🌊 Basilicata mare [ € ]

Se cerchi la zona migliore dove alloggiare in Basilicata al mare, la puoi scegliere tra questi paesi:

  • Maratea
  • Nova Siri
  • Marina di Pisticci
  • Metaponto

La Basilicata offre un ventaglio di possibilità infinito non solo per le classiche vacanze al mare in estate in Italia ma anche per visitare calanchi, canyon, sentieri di montagna, storia, folklore e piccoli borghi quasi sconosciuti al turismo di massa. 

DOVE ALLOGGIARE BASILICATA
zona migliore dove soggiornare Basilicata mare

Dove dormire in Basilicata mare

La zona in cui consiglio di soggiornare in Basilicata in estate per il mare è Maratea, sul Mar Tirreno, affacciata sul Golfo di Policastro, la località balneare d’eccellenza della Basilicata visto le numerose spiagge che offre.

Noleggio auto Basilicata

Dove atterrare per andare in Basilicata?

L’unico aeroporto presente in Basilicata si trova a Pisticci ma è un’aeroporto secondario. Se devi prendere un aereo per raggiungere la Basilicata, ti conviene prenotare un volo per la Puglia o la Campania in questo caso consiglio vivamente di affittare un’auto negli aeroporti di Bari o Napoli (i più vicini) con la quale riuscirai ad arrivare ovunque, in poco tempo.

La Basilicata è tra le più affascinanti e meno popolate regioni d’Italia. Va visitata con curiosità e spirito di avventura, tante sono le attività a contatto con la natura organizzate in varie parti della regione: il ponte tibetano, il sentiero delle streghe e il volo dell’angelo sono solo alcune di queste.

ZONA MIGLIORE DOVE ALLOGGIARE IN BASILICATA
Dove alloggiare in Basilicata mare

Basilicata mare dove dormire

A Maratea sul Mar Tirreno: una delle località di mare più suggestive e famose della Basilicata. L’incantevole borgo antico con piccoli vicoli addossati alla roccia della montagna offre i caratteristici paesaggi urbani della Basilicata.

zona migliore Maratea

Questa foto di A’ Gnola è offerta da Tripadvisor.

La gigantesca statua del Cristo Redentore, poi, sormonta la città e abbraccia con lo sguardo il porto turistico, attrazione della vita mondana e notturna.

Circondata da tre parchi naturali, Maratea ha spiagge dorate e fondali cristallini da esplorare facendo snorkeling o immersioni subacquee in acque incontaminate.

I suoi 32 km di costa offrono una serie infinita di possibilità per gli amanti delle attività all’aria aperta o del relax completo: percorsi ciclabili, trekking, stabilimenti balneari e scogliere a picco sul mare. Una vacanza completa in un territorio ricchissimo.

Dove alloggiare a Maratea? In quali siti è meglio prenotare?

Hotel Ristorante Borgo La Tana: Situato a 10 minuti a piedi dalla spiaggia di L’Agnola (A’Gnola), la più grande sulla costa di Maratea.

Attività: godere del mare cristallino e delle scogliere a picco sul mare, esplorare le calette e le spiagge dei dintorni, scoprire il borgo e la deliziosa cucina locale.

Dove alloggiare al mare in Basilicata con i bambini?

A Metaponto. Antica città della Magna Grecia, ricca di storia e cultura, Metaponto ha una delle più belle della costa ionica della Basilicata. Sabbia dorata, mare cristallino e fondali bassi, la rendono una delle mete preferite per famiglie in cerca di relax e sicurezza.

La spiaggia ha diverse aree attrezzate con stabilimenti balneari tra quali scegliere per trascorrere una vacanza all’insegna del relax per grandi e piccini.

Basilicata zona migliore

Dove alloggiare a Metaponto vicino alla spiaggia?

Hotel Turismo: Situato nel centro di Lido di Metaponto, a 50 metri dalla spiaggia. Ottimo per famiglie. 

Attività: visitare le aree archeologiche dei templi di Metaponto, fare immersioni e snorkeling in acque trasparenti.

Basilicata dove soggiornare

Questa foto di Metaponto è offerta da Tripadvisor.

Dove alloggiare in Basilicata zona vivace

A Nova Siri Marina. La zona di Nova Siri Marina è ideale per gli amanti della socialità. Ristoranti, locali notturni, bar e spettacoli animano la bella stagione lungo tutto il lungomare.

Il mare cristallino di Nova Siri Marina è adatto per rinfrescarsi dopo una giornata alla scoperta dei numerosi siti archeologici magno greci che sorgono lì nei dintorni.

I lidi hanno lunghe spiagge dorate con bassi fondali che dolcemente digradano verso il mare e sono incorniciate dalla macchia mediterranea e da una folta pineta.

Basilicata dove dormire

Questa foto di Nova Siri è offerta da Tripadvisor.

Dove alloggiare a Nova Siri Marina vicino alla spiaggia?
Sira Resort: fornito un ombrellone e 2 lettini nella spiaggia privata.

Marina di Pisticci

Fai una sosta a Marina di Pisticci a 28 km dalla nota e caratteristica città omonima (Pisticci) e circa 40 km da Matera. A Marina di Pisticci troverai un susseguirsi di lidi perfetti per la movida e per una vacanza estiva in Sud Italia.

I lidi più popolari sono: Lido l’Oasi Beach Club, Lido Nautilus, Stabilimento Balneare Lido San Basilio, Farella Lounge Beach… Situati su una delle più belle spiagge dello Ionio.

spiagge migliori Basilicata

Questa foto di Marina di Pisticci è offerta da Tripadvisor.

Dove alloggiare a Pisticci Marina vicino alla spiaggia?

La casa del sole: vicino alla pineta ed alle spiagge di Pisticci Marina.


Isole italiane

Sardegna

Se sei interessata ad andare in Sardegna ecco la lista di articoli da leggere:

Sicilia

Se cerchi la zona migliore dove alloggiare in Sicilia la puoi scegliere tra questi paesi:

  • Palermo – Mondello
  • Capo d’Orlando – San Gregorio
  • Cefalù
  • Castellammare del Golfo
  • San Vito Lo Capo 
  • Favignana – Cala Rossa
  • Realmonte – Scala dei Turchi
  • Licata
  • Lido di Noto – Marina d’Avola
  • Fontane Bianche
  • Giardini Naxos – Isola bella
Dove alloggiare in Sicilia
Zona migliore dove alloggiare Sicilia mare

Dove alloggiare Sicilia occidentale?

Palermo, San Vito lo Capo, Trapani

Se cerchi un punto strategico per visitare la Sicilia occidentale ovvero la zona del territorio siciliano che si affaccia sulla costa nord-ovest puoi far tappa in diverse località come Palermo, San Vito Lo Capo per godere del mare cristallino e Trapani come base per visitare la Sicilia occidentale in auto.

Ci sono molti borghi e spiagge in Sicilia e tutte meritano una visita ma se cerchi una località di mare in Sicilia piuttosto che una città, dirigiti, senza dubbio, a San Vito lo Capo, in provincia di Trapani. Comodo da raggiungere con l’auto noleggiata all’aeroporto di Palermo.

Caraibico mare turchese e fine sabbia bianca caratterizzano i 3 km di spiaggia di San Vito Lo Capo, famosissima località balneare del trapanese. Da qui puoi visitare anche la Riserva dello Zingaro.

I tantissimi locali presenti a San Vito lo Capo e sul lungomare, la rendono una meta ideale per chi ama la movida. Il borgo marinaro offre viste mozzafiato sul monte Cofano e moltissime escursioni in barca, adatte a grandi e piccoli.

Se hai solo 5 o 7 giorni di vacanza, è meglio visitare la Sicilia facendo una costa alla volta in modo da godersi al meglio ogni località.

Quali hotel di San Vito Lo Capo sono vicini alla spiaggia?

Hotel Sòlanto, sceglilo se vuoi stare proprio sul Lungomare, con spiaggia privata.
Hotel Baia Di Venere posizione centralissima a due passi dal mare.

Cerchi un hotel economico a San Vito lo Capo?

Hotel Trinacria: la spiaggia privata è aperta da maggio a settembre.
Altre soluzioni alloggiative a San Vito.

Dormire a Palermo – Mondello

Visitare Palermo significa immergersi nella Sicilia più autentica. La gente del posto è accogliente, lo street food caratteristico e le tradizioni la rendono una base ideale
per chi vuole esplorare la Sicilia senza auto.

Mondello, poi, è una delle perle della città con un mare cristallino e limpido e una spiaggia con sabbia fine e dorata, attrezzata e con un lungomare pieno di ogni tipo di servizio. Perfetta per le famiglie e gli appassionati di sport acquatici.

Tutte le strutture a Mondello divise in Prezzo più basso e Migliori recensioni.

Sicilia vacanze in autonomia

  1. Preventivo per noleggiare un’auto da ritirare quando si arriva all’aeroporto scelto in Sicilia (Palermo, Catania…).
  2. 👉  Consigliato: B&B Acqua Azzurra vicino al mare e al centro di San Vito.
  3. Preferisci stare in un appartamento? Lista dei migliori a San Vito lo Capo (zona Trapani perfetto per vacanze mare in piena estate).
  4. Vuoi guardare altre località? Sicilia: i 30 Migliori Hotel con recensioni.

Dove andare in Sicilia settentrionale?

Se sei interessato alla Sicilia Settentrionale puoi iniziare il tuo viaggio da Palermo (se arrivi in aereo), visitando l’incantevole città e la sua imponente Cattedrale. A Palermo puoi soggiornare 3 notti in un B&B per vedere anche i borghi limitrofi come Mondello con la sua popolare spiaggia, l’Isola delle Femmine e Monreale. (Tour in 7 o 10 giorni). Dopo il tour puoi rilassarti in una località di mare…

Se vuoi soggiornare in una località balneare, nella parte Nord Occidentale della Sicilia, puoi dormire a San Vito lo Capo (👈 consigliata) o Castellamare del Golfo e da qui partire in giornata per vedere Trapani ed Erice oppure soggiornare una notte all’isola di Favignana vicino alla splendida Cala Rossa.

Potrebbe interessarti: Punto strategico per visitare la Sicilia occidentale 

sicilia mappa

Punto strategico per visitare la Sicilia nord orientale 

Nella parte Nord orientale (nord est) della Sicilia ti suggerisco di fare tappa a Cefalù o Capo d’Orlando, note località balneari, e poi proseguire verso Messina fino alla più
popolare Taormina (non proprio economica). Da qui puoi ritornare a Palermo per prendere il volo di ritorno.

A seconda dei giorni di vacanza puoi giocare di flessibilità con il numero delle notti e le cose da vedere. Questo itinerario lo puoi fare in 7 notti, meglio 10, se vuoi farti qualche giorno di mare rilassandoti in spiaggia.

Punto strategico per visitare la Sicilia meridionale 

Se vuoi soggiornare nella parte meridionale della Sicilia in una località di mare, ti suggerisco di dormire in provincia di Agrigento a Licata, o a Scala dei Turchi.

Se vuoi alloggiare nella Sicilia sud orientale in una località di mare, scegli tra lido di Noto, Marina di Avola in un alloggio sul bel lungomare o a Fontane Bianche (ottima scelta per vacanze in famiglia con bambini).

Isola di Favignana

– Cala Rossa, Sicilia

Non saprai cosa significa il termine “azzurro” finché non ti immergerai nel
mare di Cala Rossa, con le sue scogliere a picco sul mare, scogli appuntiti
e un mare che non ha eguali in Italia.

Porta con te maschera, pinne e boccaglio perché i suoi fondali sono uno
spettacolo della natura!

Per raggiungere la scogliere di Cala Rossa, si deve percorrere un sentiero a
piedi e nell’ultimo tratto ci sono degli scogli per cui è necessario munirsi
di scarpe comode (non ciabatte).

Quali hotel di Favignana sono vicini alla spiaggia?

Albergo Ristorante Egadi: Situato nel centro storico di Favignana, a 500 metri dalla spiaggia La Plaja. Se viaggi in famiglia o con amici, puoi valutare una casa vacanze a Favignana per risparmiare.

dove andare al mare in sicilia

Questa foto di Isola di Favignana è offerta da Tripadvisor.

Sicilia mare a Realmonte – Scala dei Turchi

Un’opera d’arte naturale! Una scogliera di falesia bianca a picco sul mare che acceca lo sguardo e ai cui piedi c’è una spiaggia libera di sabbia finissima che si affaccia sul Mediterraneo. Un luogo da non perdere e che lascia senza fiato, ideale per chi ama la natura incontaminata. Si può soggiornare qui come base per vedere le attrazioni di Agrigento come Valle dei Templi, Spiaggia scala Dei Turchi, Torre Salsa…

Alloggi economici ad Agrigento

hotel in sicilia

Prenotando in queste strutture sarai vicino a questo spettacolo:

Sicilia dove dormire ad Agrigento

Questa foto di Realmonte è offerta da Tripadvisor.

Sicilia con bambini

Lido di Noto e Marina d’Avola

Due mete economiche della Sicilia, in provincia di Siracusa, ideali per una vacanza in famiglia con bambini. Fondali bassi, sabbia fine e mare incantevole faranno divertire tutta la famiglia. Troverete, inoltre, moltissimi lidi attrezzati adatti ad un relax completo e spiagge libere per godere del mare proprio come un siciliano DOC!

a Licata

Vacanze con bambini? Sicuramente Licata in provincia di Agrigento. Stupenda e caratteristica cittadina, con 20 km di costa sabbiosa e mare incantevole. La sabbia fine ed il fondale basso sono perfetti per vacanze in famiglia con bambini data la presenza di vari stabilimenti balneari e villaggi turistici che offrono ogni tipo di servizio.

vacanze in sicilia con bambini

Questa foto di Licata è offerta da Tripadvisor.

Fontane Bianche

Località strategica per una vacanza tra mare e escursioni serali, la spiaggia di Fontane Bianche ha sabbia bianca e un mare turchese che digrada dolcemente al largo.

Oltre la spiaggia libera, ci sono piccoli stabilimenti balneari che offrono sdraio e ombrelloni a prezzi vantaggiosi. Se vi piace la vita notturna, però, dovrete spostarvi verso la vicina Siracusa i cui locali e ristoranti tipici non vi deluderanno!

Qui alloggi per tutte le tasche ed esigenze a Fontane Bianche provincia di Siracusa.

Dove alloggiare Sicilia vita notturna?

Giardini Naxos e Isola Bella

Se punti ad una meta vivace, Taormina è una località a prova di noia! La vita notturna in questa zona è molto viva con locali e ristoranti molto frequentati dai giovani di Taormina e dintorni.

Stabilimenti balneari, mare pulitissimo e trasparente, spiagge di ciottoli e paesaggi mozzafiato, tutti elementi per la vacanza perfetta!

Qui tutte le strutture presenti a Taormina per ogni necessità e prezzo

Questa foto di Taormina è offerta da Tripadvisor.

Alloggiare a Capo d’Orlando

Vi ricordate la canzone di Gino Paoli “Sapore di sale”? Fu proprio il mare della baia di San Gregorio a Capo d’Orlando ad ispirare il cantautore friulano. Il borgo marinaro e la spiaggia di ciottoli fanno da cornice ad una delle baie dal mare più pulito della zona, ideale per chi ama le spiagge libere e per chi vuole una meta economica per le sue vacanze in Sicilia.

Quali hotel di Capo dʼOrlando offrono una bella vista?

Nuovo Hotel Faro, L’Antica Ruota e Hotel Il Mulino hanno ricevuto ottime recensioni da chi ha visitato Capo d’Orlando, per quanto riguarda la vista disponibile dagli alloggi.

Vacanze al mare a Cefalù

Splendido e caratteristico paesino medievale affacciato su di un mare cristallino dal fondale roccioso, Cefalù ha un paesaggio unico dominato dalla Rocca, stupendo belvedere sull’intera baia. Negozi, ristoranti e locali tipici, lo rendono uno dei borghi più turistici della Sicilia.

Tutte le strutture a Cefalù per ogni esigenza

Vacanze al mare a Castellammare del Golfo| Riserva dello Zingaro | Scopello

Il ventaglio di possibilità che offre questa costa partendo da Castellammare è immenso: vacanze in famiglia, con gli amici, immersi nella natura della Riserva dello Zingaro (bellissima Cala Capreria un paradiso incontaminato), godendosi il relax di una spiaggia di sabbia dorata o “l’avventura” della costa rocciosa.

Castellammare è un ottimo punto di partenza per visitare questa zona: ha un paesaggio mozzafiato sul golfo di Trapani e un pittoresco borgo marinaro che ti farà innamorare. Non perderti i numerosi ristoranti, locali e negozi tipici sul porto!

Dove alloggiare a Castellamare del Golfo? 

Vicino alla spiaggia attrezzata di Lido Pirata.

Periodo migliore per andare in Sicilia

Il periodo migliore per andare in Sicilia è in primavera o dalla fine di Settembre in poi, quando le temperature sono ancora calde ma non così torride: perfette per chi vuole fare un tour itinerante. A Giugno, Settembre e Ottobre è possibile andare al mare lontani dalla folla che si accalca a Luglio e Agosto che sono i mesi più congestionati e caldi.

NOLEGGIO AUTO SICILIA

Come muoversi in Sicilia?

L’isola può essere raggiunta via nave, traghetto o aereo. Quest’ultimo è indubbiamente il metodo più veloce per raggiungere la Sicilia atterrando negli aeroporti di Palermo, Catania o Trapani. Caldamente consigliato noleggiare un’auto da ritirare all’aeroporto. I trasporti pubblici non sono molto efficienti e, solo così, potrai godere di tutte le bellezze della Trinacria, anche di quelle più nascoste e meno accessibili.

I miei consigli? La compagnia di autonoleggio Regord Go prenotabile su DiscoverCars, offre auto senza deposito cauzionale, né franchigia sia che affitti l’auto a Catania, a Palermo o in altre città sicule. Ha buone recensioni e puoi cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima del viaggio, senza penali.

noleggio auto deposito zero
noleggio auto senza deposito

Tutto quello che devi fare è avviare una ricerca per ottenere un preventivo per noleggiare l’auto in Sicilia: alla pagina dei risultati spunta il filtro “deposito non richiesto” o “deposito zero” (come ti mostro nell’immagine sopra). Fai una ricerca e verifica tu stesso/a.

Bene, dovresti aver trovato abbastanza materiale per aiutarti a scegliere la zona migliore dove alloggiare in Sicilia. Viva L’Italia! Grazie. Noi ci si aggiorna alla prossima guida di viaggio.😉

Potrebbe interessarti: Punto strategico per visitare la Sicilia ovest


🎢 Italia: parchi divertimento

LocalitàParco e descrizione
Bergamo (Leolandia)Parco per bambini, Italia in miniatura. Vedi tutti i parchi in Lombardia per bambini.
RomaZoomarine, Cinecittà World, Rainbow MagicLand [ Alloggia qui a 2 km dal parco Rainbow]. Correlati: Dove alloggiare a Roma?
FirenzeParco avventura con 18 percorsi nel bosco. [ Alloggia qui a pochi km dal parco avventura il gigante]. Correlati: vacanze in Toscana.
Lago di Garda✔ Ami i parchi divertimento? Nella zona del lago di Garda ci sono numerosi parchi rinomati come Movieland e Gardaland.

Parchi da visitare in Lombardia

I Principali parchi in Lombardia dove andare, anche con i bambini sono il grande Parco regionale del Mincio a Mantova, La Riserva naturale della Rocca di Manerba a Brescia, il Parco della preistoria a Cremona, il Parco delle Cornelle di Bergamo.

Segnalo anche il Parco divertimenti Gardaland e il Parco Sigurtà sul Mincio sul confine Lombardo/Veneto e il Safari park di Pombia sul confine Lombardo/Piemontese.

Parco regionale del Mincio a Mantova

Il parco del Mincio non è un parco vero e proprio ma un’area naturale attorno alla zona di Mantova in cui poter passeggiare lungo le sponde del fiume (il Mincio), addentrarsi nella natura e visitare i paesi limitrofi. Siccome le possibilità sono estese, più che una giornata si può pensare di fare una vacanza in mezzo al verde, tra tour in bicicletta, gite in  barca, gite al vicino lago di Garda e città d’arte come la bellissima Mantova.

Ti segnalo il sito dell’ente del turismo parco del Mincio, in modo che tu possa vedere i vari itinerari proposti e prendere spunto.

Parco divertimenti Gardaland sul confine Lombardo

Uno dei parchi divertimento più popolari del Nord Italia sito appena fuori il confine Lombardo (meno di 7 km) in cui passare una giornata con amici, famiglia e bambini. Divertimenti per ogni età.

Gardaland riaprirà a metà giugno e, per rispettare le norme di sicurezza post lockdown, è meglio prenotare i biglietti online, altrimenti si corre il rischio di non entrare visto che gli accessi giornalieri sono a numero chiuso proprio per evitare affollamenti. I responsabili del parco fanno sapere che all’entrata verrà misurata la temperatura e fornite mascherine se necessario.

Potrebbe interessarti: Dove alloggiare vicino a Gardaland?

Da Gardaland è possibile raggiungere (a pochi chilometri in auto) la…

Dove sono i parchi naturali in Lombardia?

Riserva naturale della Rocca di Manerba sul lago di Garda, sponda lombarda in provincia di Brescia.

Questa è una delle mie zone preferite in provincia di Brescia che sorge sulle sponde del Lago di Garda versante lombardo: quando posso ci faccio volentieri un salto godendo sia del lago che passeggiando in uno dei tanti sentieri tra boschi e borghi suggestivi con delle vedute incantevoli sul lago.

Sito ufficiale per vedere gli itinerari proposti: Riserva naturale di Manerba.

Se vuoi stare qui per il fine settimana, consiglio di alloggiare a Desenzano, a pochi chilometri da Manerba: grazioso paese con bella passeggiata sul lungolago, tutto da visitare con alcune spiaggette e centro storico ricco di negozi, gelaterie, bar all’aperto e mercato rionale tutti i martedì presso il Lungolago Cesare Battisti.

dove andare in lombardia con i bambini

Questa zona è molto ricca di cose da vedere tanto che è l’ideale usarla come base per vedere le attrazioni limitrofe stando all’aperto come il…

Parco Sigurtà sul Mincio, poco dopo il confine Lombardo.

Il parco Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona: un’altra zona a pochi chilometri dal confine Lombardo. Il parco è immenso ci si può stare un’intera giornata, come ho fatto io portandomi il pranzo al sacco.

C’è un percorso da seguire ma si è liberi di scorrazzare ovunque. Il parco è aperto da Maggio con le consuete norme (mascherina, guanti e distanziamento sociale). Anche in questo caso è meglio acquistare il biglietto online per evitare attese e lunghe file.

Puoi alloggiare sempre a Desenzano e poi raggiungere il parco in auto (circa 25km di strada) in cui puoi starci anche una giornata intera noleggiando biciclette, facendo un giro in trenino oppure a piedi.

Ci si può stendere sull’erba e farsi un pisolino e mangiare in loco ci sono 2 aree snack ma puoi attrezzarti con il pic nic. Lo consiglio è un posto meraviglioso ed è talmente immenso che non c’è rischio di affollamento io ci sono andata per la seconda volta, l’anno scorso a ferragosto.

Per tariffe e orari visitare il sito ufficiale: Parco Sigurtà

Leggi anche: zona migliore dove alloggiare al Lago di Garda.

Quali parchi animali in Lombardia?

Safari park di Pombia sul confine Lombardo.

Il Safari Park di Pombia non è in Lombardia ma lo includo nella lista perché è sul confine, nella sponda Piemontese del Lago Maggiore, facile da raggiungere da Milano. Il parco include un giardino zoologico, uno zoo safari e un parco divertimenti. Ottima meta dove portare i bambini.

Alloggio consigliato vicinissimo al Safari Park (300 metri, appartamento indipendente, facile da raggiungere e immerso nel verde con piscina).

Quali attrazioni per bambini in Lombardia?

Parco della preistoria a Cremona.

Il parco della Preistoria si trova a soli 25 km da Milano, è incluso in una grande area naturale dell’Adda Sud nel comune di Rivolta d’Adda in provincia di Cremona. La caratteristica distintiva di questo parco è che è possibile, passeggiando su un percorso in mezzo al verde, ammirare almeno 50 ricostruzioni a grandezza naturale di 34 specie preistoriche diverse. Ci sono varie aree con le ere zoologiche distinte.

Per orari, tariffe e aperture, vedere il sito ufficiale parco della preistoria.

Parco delle Cornelle a Valbrembo provincia di Bergamo.

Questo parco sito a Valbrembo provincia di Bergamo, è la meta ideale per le famiglie con i bambini, in quanto si può passare l’intera giornata portandosi il pranzo al sacco e fare un pic nic nelle aree dedicate. Camminando nel parco potrai vedere più di 1000 animali che girano liberi nei vari appezzamenti di terreno, recintati. Ci sono varie aree tematiche tra cui un rettilario, un’area tropicale con i coccodrilli e altri animali esotici che potrai vedere da vicino grazie ad un percorso pedonale, l’oasi dei ghepardi, degli elefanti… Da visitare. Il parco è operativo e accessibile con le dovute cautele (mascherine, distanziamento sociale…), prenotazione online consigliata.

Sito ufficiale: parco le Cornelle prezzi e orari

Alloggio consigliato: Il Cornelle Hotel adiacente al parco. Il giorno dopo ti puoi dedicare alla visita della suggestiva città alta, dove attualmente risiedo.


Lago di Garda

Una delle mete più versatili. Visita borghi pittoreschi come Sirmione, Malcesine, Desenzano, rilassati nelle SPA o divertiti nei parchi tematici come Gardaland e il Parco Sigurtà.
👉 Ideale per coppie, famiglie e amanti della natura. Approfondisci: zona migliore dove alloggiare al lago di Garda.

✔ Ami i parchi divertimento? Nella zona del lago di Garda ci sono numerosi parchi rinomati come Movieland e Gardaland.

dove andare in vacanza ad agosto

Sirmione

Ci sono diverse terme a Sirmione tra cui:

  • Aquaria Thermal SPA: Centro benessere coperto e all’aperto vicino al Lago di Garda, noto per le sue piscine termali, le saune e i bagni turchi. Aperto dalle 9:00 alle 22:00, 7 giorni su 7.
  • Terme Virgilio: Aperto dalle 7:00 alle 19:00, chiuso la domenica.
  • Acqua Termale: Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Acquaria terme Sirmione: Situato in Piazza Don A. Piatti, 1, 25019 Sirmione BS, Italia.
Sirmione terme dove si trova
Terme di Sirmione

Terme Sirmione

Le terme di Sirmione sono composte da due stabilimenti termali ben distinti: le “Terme Virgilio” in Piazza Virgilio a Colombare di Sirmione, in cui si fanno le classiche cure termali con acque salso bromo-iodiche e sulfuree, e le “Terme Catullo” e il centro benessere “Aquaria” in cui ci sono piscine termali, idromassaggi, percorsi vascolari… quest’ultime si trovano in pieno centro storico in Piazza Don A. Piatti, 1, a Sirmione – Brescia

Aquaria Sirmione parcheggio

Per entrare nel centro storico di Sirmione dove si trova l’Aquaria, in auto, ci vuole il pass (se prenoti un hotel all’interno, te lo daranno) altrimenti a 700 m dall’entrata del centro storico, delimitata dal castello, si trova il parcheggio pubblico Monte Baldo, in cui è possibile lasciare l’auto (a pagamento).

Terme di Sirmione dove alloggiare

Strutture consigliate per alloggiare vicino alle terme di Sirmione:

Sirmione terme dove soggiornare se vuoi stare tra il castello di Sirmione e le terme Aquaria /Catullo. Indicato anche in bassa stagione. Parcheggio convenzionato fuori dalle mura, l’hotel, che dispone di un’auto elettrica, accompagna gli ospiti e porta i bagagli, sia al check-in che al check-out

B&B a 450 mt dalle Terme di Virgilio, con parcheggio privato incluso nel prezzo.

Se preferisci soggiornare in un appartamento, vai qui: Soggiorna in zona Terme Virgilio di Sirmione.

🏛️ Città italiane

Torino | musei gratuiti

Musei famosi, architettura elegante, ampi parchi e la Reggia di Venaria Reale. Ad agosti puoi approfittare dell’ingresso gratuito ai musei statali ogni prima domenica del mese.
👉 Vacanza culturale perfetta per il weekend. Io li ho visti quasi tutti 😉


Firenze

Firenze è una città magnifica, ma non è necessario svuotare il portafoglio per godere delle sue meraviglie. Se stai cercando dove dormire a Firenze spendendo poco, ecco una selezione di strutture che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo:

  • Hotel Cordoba economico: Anche se il nome può trarre in inganno (il link porta all’Affittacamere Mannolini), questa struttura offre ambienti semplici e classici con WiFi gratuito. Si trova a soli 1 km dal Duomo e a 500 metri dall’Accademia di Belle Arti, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un hotel economico a Firenze in una posizione strategica.
  • Hostel 7: Situato nella zona di Campo di Marte, l’Hostel 7 è una scelta popolare per i viaggiatori che cercano dove alloggiare a Firenze spendendo poco senza sacrificare la comodità. Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è perfetto per chi desidera esplorare la città.
  • Plus Florence: Se cerchi un ostello di design con servizi extra, Plus Florence è la soluzione ideale. Questo ostello a Firenze economico si trova in una zona centrale, perfetta sia per la Stazione Santa Maria Novella che per il centro città. Offre una varietà di sistemazioni, dalle camere private ai posti letto in dormitorio, e vanta una piscina esterna (ideale per l’estate) e una interna (per l’inverno), oltre a una terrazza panoramica.
  • San Lorenzo Affittacamere: Situato nel vibrante quartiere di San Lorenzo, noto per le cattedrali, il cibo e l’arte, questo affittacamere offre un buon rapporto qualità-prezzo nel cuore di Firenze. Attenzione: la struttura si trova al quarto piano senza ascensore e potrebbe non essere adatta a chi ha problemi motori.
  • Casa Santo Nome di Gesù: Se cerchi una soluzione spartana e autentica, Casa Santo Nome di Gesù, nel quartiere di San Frediano, è un’ottima scelta. Questo palazzo storico si affaccia sul giardino del convento e offre collegamenti autobus diretti per la stazione di Santa Maria Novella. È una soluzione perfetta per chi non ha particolari pretese e desidera un alloggio semplice a Firenze.

Come saltare la fila per vedere le attrazioni di Firenze?

Firenze

Per evitare lunghe file di attesa alle casse, dovrai solo acquistare lo specifico biglietto “salta la fila” sul sito Tiqets e presentarti davanti alla biglietteria 15 minuti prima dell’orario in cui hai prenotato. Non avere timore di prenotare in anticipo perché, sul sito menzionato, l’annullamento è possibile fino alle 23:59 del giorno precedente la visita.

DA SAPERE: Con i biglietti “Salta la fila” dovrai metterti in coda in una corsia dedicata, molto più veloce della fila di turisti che acquistano i biglietti in loco. Nei luoghi dove hai diritto all’entrata prioritaria, supererai tutti all’arrivo. Se acquisti il biglietto con audioguida ricordati di portare le cuffiette del tuo smartphone.


Verona

Zona migliore dove dormire a Verona per visitare a piedi la città: cosa vedere, come arrivare, cosa mangiare, info parcheggio e ZTL per evitare multe e non rovinarti le vacanze.

Stai pianificando un viaggio a Verona e vuoi sapere dove è meglio dormire a Verona, cosa vedere e come arrivare? Ottima scelta! Verona, la città degli innamorati resa celebre da Shakespeare con “Romeo e Giulietta”, è un gioiello del Veneto con secoli di storia, cultura e architettura. In questa guida completa scoprirai le attrazioni imperdibili, dove alloggiare a Verona, i migliori piatti locali da degustare e i miei consigli per un soggiorno indimenticabile.

dove dormire a Verona
dove dormire a Verona

Come arrivare a Verona

Arrivare a Verona è facile grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia. Ecco le principali opzioni:

Arrivare in aereo a Verona

L’aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo) è collegato con le principali città italiane ed europee. Da lì, puoi prendere un autobus navetta che ti porta direttamente alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova.

Arrivare in treno a Verona

Verona è ben collegata con le principali città italiane tramite la rete ferroviaria ad alta velocità. La stazione di Verona Porta Nuova è la più importante e da qui è facile raggiungere il centro storico.

Arrivare in auto a Verona

Se preferisci guidare, Verona è ben collegata con le autostrade A4 (Milano-Venezia) e A22 (Brennero-Modena), rendendo la città facilmente accessibile da ogni direzione.

MY TIPS: Ti consiglio di uscire dall’autostrada a Verona Sud e di seguire le indicazioni per Viale del Lavoro che ti portano direttamente nel centro città in 10 minuti. Info ZTL nella tabella a fine pagina.

Cosa vedere a Verona: le attrazioni principali

Verona è una città ricca di storia, con monumenti e luoghi da visitare che spaziano dall’epoca romana al Rinascimento. Ecco cosa non puoi perderti:

1. Arena di Verona

L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, costruito nel I secolo d.C. Qui si tengono concerti e spettacoli, specialmente durante il celebre Festival dell’Opera di Verona.

2. Casa di Giulietta

Simbolo dell’amore eterno, la Casa di Giulietta è una delle attrazioni più visitate della città. La leggenda dice che toccare la statua di Giulietta porti fortuna in amore (una parte di essa, capirai quale perché è “consumata”).

3. Piazza delle Erbe

Antico foro romano, Piazza delle Erbe è il cuore pulsante di Verona. Qui puoi ammirare edifici storici come la Torre dei Lamberti e il Palazzo Maffei, oltre a gustare un caffè in uno dei tanti bar che si affacciano sulla piazza.

4. Castelvecchio e il Ponte Scaligero

Il Castelvecchio è un imponente castello medievale che ospita oggi un museo con opere d’arte rinascimentali. Il Ponte Scaligero, adiacente al castello, offre una splendida vista sul fiume Adige.

5. Duomo di Verona

La Cattedrale di Santa Maria Matricolare, più comunemente chiamata Duomo di Verona, è una splendida chiesa romanica situata nel centro storico della città. Al suo interno troverai affreschi e dipinti di grande valore artistico.

Cosa vedere a Verona tabella

CategoriaAttrazioneDescrizione
Luoghi storici e monumentiArena di VeronaAntico anfiteatro romano, oggi utilizzato per spettacoli e concerti.
Casa di GiuliettaCasa del XVI secolo, legata alla famosa tragedia shakespeariana.
CastelvecchioFortezza medievale che ospita un importante museo d’arte.
Ponte ScaligeroElegante ponte medievale sul fiume Adige.
Piazza delle ErbeAntica piazza del mercato, cuore pulsante della città.
Piazza dei SignoriElegante piazza dominata dal Palazzo del Podestà.
Chiese e luoghi di cultoBasilica di San Zeno MaggioreImportante basilica romanica con opere d’arte di grande valore.
Duomo di VeronaCattedrale gotica con un’imponente facciata.
MuseiMuseo di CastelvecchioRaccolta di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al Rinascimento.
Museo Archeologico NazionaleCollezione di reperti archeologici che raccontano la storia della città.
Altri luoghi d’interesseGiardino GiustiUno dei giardini all’italiana più antichi e meglio conservati d’Europa.
Torre dei LambertiTorre medievale che offre una vista panoramica sulla città.
Gita a Verona

Cosa mangiare a Verona: piatti tipici

Verona è anche una città gastronomica. Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare e dove:

1. Risotto all’Amarone

Il piatto simbolo della città è il risotto all’Amarone, fatto con il celebre vino rosso veronese. Provalo in ristoranti come Antica Bottega del Vino o Trattoria al Pompiere, due locali molto amati dai residenti.

2. Pastissada de caval

Questo antico stufato di cavallo, tipico della cucina veronese, è una vera delizia per i palati più curiosi. Ti consigliamo di provarlo al ristorante Trattoria da Ugo.

3. Pandoro

Se visiti Verona durante il periodo natalizio, non puoi perderti il celebre Pandoro, il dolce soffice e burroso nato proprio qui.

Dove è meglio alloggiare a Verona?

Per visitare comodamente Verona a piedi, è consigliabile alloggiare nel centro storico o nelle immediate vicinanze. Questa zona è ricca di attrazioni principali come l’Arena di Verona, Piazza delle Erbe, la Casa di Giulietta e il Castelvecchio, tutte facilmente raggiungibili con brevi passeggiate. Ecco alcune delle aree migliori dove alloggiare:

Zona Piazza Bra

Questa è la piazza principale dove si trova l’Arena di Verona (vedi mappa seguente). Soggiornare qui ti consente di essere nel cuore della città, con facile accesso ai monumenti e a numerosi ristoranti, bar e negozi.

Verona mappa
  • Hotel suggerito in questa zona: Hotel Accademia, elegante e centrale. Come puoi vedere nella mappa seguente, è a 3 minuti a piedi dall’arena di Verona e da casa di Giulietta.
Camera d'albergo Verona

2. Piazza delle Erbe e dintorni

Antico centro commerciale romano, Piazza delle Erbe è una delle piazze più pittoresche di Verona. Alloggiare in questa zona ti permette di immergerti nell’atmosfera storica della città.

Opzione B&B Casa Fola, a pochi minuti a piedi da tutte le principali attrazioni. Appena fuori dalla ZTL con posteggi vicini.

B&B centro storico Verona

3. Zona Porta Nuova

Vicino alla stazione dei treni e a breve distanza dal centro storico, questa zona è ideale per chi cerca alloggi più economici ma non vuole rinunciare alla vicinanza con il centro.

4. Zona Veronetta

Se cerchi un’esperienza più tranquilla e autentica, Veronetta è un quartiere storico di Verona a pochi minuti a piedi dal centro. Qui troverai molti B&B e appartamenti a prezzi più accessibili.

Soggiornando in una di queste aree, potrai esplorare Verona comodamente a piedi senza dover usare i mezzi pubblici o l’auto.

Consigli utili per il viaggio a Verona

Guida rapida per visitare Verona

Come Arrivare

  • In aereo: Aeroporto di Verona-Villafranca
  • Noleggia l’auto all’aeroporto di Verona
  • In treno: Stazione di Verona Porta Nuova
  • In auto: Autostrade A4 e A22
  • ZTL Verona info: Orari e mappa
  • Il parcheggio di Porta Palio, in Viale Galliano, è il parcheggio gratuito più vicino al centro storico di Verona. Qui poter trovare un posto auto senza troppa difficoltà. Distante circa 15 minuti a piedi da Castelvecchio

Attrazioni Principali

  • Arena di Verona
  • Casa di Giulietta
  • Piazza delle Erbe
  • Castelvecchio e Ponte Scaligero
  • Duomo di Verona
  • Cosa vedere a Verona: Tour città e entrata attrazioni

Dove Mangiare

  • Risotto all’Amarone: Antica Bottega del Vino
  • Pastissada de caval: Trattoria da Ugo
  • Pandoro: Dolci tipici di Verona
  • Verona vino e cibo: esperienze eno-gastronomiche
  • Vino Amarone di Verona: Se non vivi vicino a Verona, puoi comunque ordinarlo online

Dove Alloggiare

  • Hotel Accademia: in pieno centro. Puoi entrare con la ZTL in auto (previa comunicazione targa all’hotel).
  • B&B Casa Fola: A 10 minuti di cammino dall’Arena. Perfetto per coppie. Appena fuori dalla ZTL con posteggi vicini.
  • Quando visitare: Il periodo migliore per visitare Verona è la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e la città meno affollata.
  • Festival ed eventi: Oltre al Festival dell’Opera, Verona ospita numerosi eventi culturali durante l’anno. Controlla il calendario delle attività durante il tuo soggiorno.
  • Come muoversi: Il centro storico di Verona è facilmente visitabile a piedi. Se vuoi esplorare zone più lontane, come il Lago di Garda, puoi usare i mezzi pubblici o noleggiare un’auto.

FAQ: Domande frequenti su Verona

1. Qual è il periodo migliore per visitare Verona?

Il periodo migliore per visitare Verona per il clima piacevole è aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Consiglio di alloggiare a Verona anche a dicembre per partecipare ai numerosi eventi come il mercato di Natale in centro con numerose bancarelle che vivacizzano piazza Bra e i banchetti di Santa Lucia.

2. Quanti giorni servono per visitare Verona?

Due o tre giorni sono sufficienti per vedere le principali attrazioni di Verona, ma puoi estendere il soggiorno se desideri esplorare i dintorni, come i numerosi borghi che sorgono sul Lago di Garda.

3. Cosa fare a Verona in un giorno?

Se hai solo un giorno a disposizione, visita l’Arena di Verona, la Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe, Castelvecchio e termina la giornata con una passeggiata sul Ponte Pietra.


Conclusione:
Verona è una città che offre storia, cultura, buon cibo e un’atmosfera romantica. Che tu sia un appassionato di arte, un gourmet o un viaggiatore alla ricerca di avventure, troverai qualcosa che ti affascinerà. Non dimenticare di pianificare il tuo viaggio con cura e sfruttare i nostri suggerimenti per rendere la tua visita indimenticabile!

Dove andare in vacanza in Europa?

Albania, Grecia ( Corfù, Santorini), Croazia (🏰 Dubrovnik e 🌊 Cavtat), Spagna (Ibiza, Valencia, Isole Canarie, Francia, Costa Azzurra.

Approfondisci qui: Posti dove andare in vacanza all’estero al mare.

Capodanno al caldo dove andare?

Isole Canarie, Marocco, Capo Verde, Thailandia, Dubai

Approfondisci qui: mete dove andare a Capodanno al caldo.

🌞 Isole Canarie

Se desideri una vacanza prettamente balneare, bella spiaggia e tintarella, soprattutto durante i mesi invernali, le zone ideali sono il sud-ovest di Gran Canaria e il sud di Tenerife. Qui il clima è più mite e le giornate soleggiate permettono di godersi il mare anche in pieno inverno.

🚗 Noleggio auto last minute

Io prenoto l’auto su un sito specializzato: DiscoverCars che è molto chiaro nei termini e nelle condizioni, offre la cancellazione gratuita, se fatta entro 48 ore prima del noleggio e ci sono molto filtri utili anche per selezionare auto con il deposito cauzionale a zero o basso o per noleggiare l’auto senza carta di credito 👈 qui puoi leggere della mia esperienza a Ibiza.

noleggio auto deposito zero
noleggio auto senza deposito

🔗 Articoli correlati:


💡 Coupon e sconti per viaggiare

Sconti
  • Booking alloggi scontati dal 15 al 40% a causa di disdette last minute o invenduti. La trovi qui.
  • Misterbnb 10€ di credito di viaggio per prenotare un alloggio sulla piattaforma di prenotazione di case vacanza e alloggi dedicata alla comunità di viaggi LGBTQ+ ma fruibile da chiunque, anche etero.
  • Se durante le tue vacanza vuoi 👉 leggere e-book e riviste digitali gratis o ascoltare 👉 audiolibri gratis o 👉 musica unlimited, ai link indicati trovi le pagine per ottenerli gratuitamente per 30 giorni. Puoi cancellare l’iscrizione in ogni momento dal tuo account Amazon, anche durante il periodo di prova, con un semplice clic, senza nessun addebito (fatto personalmente, molto facile nessun pagamento o costo nascosto).

Affitti casa? Bonus per pubblicizzarla nei vari siti

Li trovi tutti elencati qui: 👉 Buoni sconto per registrare casa sui siti a visibilità nazionale e internazionale.

💡 Come trovare last minute su Booking?

  • Consiglio 1: Puoi trovare last minute economici su Booking facendo una ricerca su mappa.
  • Consiglio 2: Se prenoti da smartphone, le tariffe sono più basse: non credermi verifica tu stesso/a.
last minute agosto

Spero che tu possa vedere la mappa qui di seguito con i prezzi: la mappa è interattiva, puoi zoommare o spostarti dove preferisci e i prezzi appariranno di conseguenza. Se non la vedi potresti avere attivo qualche AD block (tranquillo, non ci sono banner pubblicitari in questo blog).

 

Pagina offerte last minute e programma Genius Booking.com

Puoi esplorare le offerte sulla pagina sconti di Booking.com o, per le vacanze stagionali ed eventi specifici come Pasqua, Capodanno, offerte per San Valentino ecc… visita la pagina dedicata alle offerte per ogni stagione.

CONSIGLI SALVA EURO: Se sei alla ricerca di un LAST MINUTE o semplicemente vuoi massimizzare il tuo risparmio, le offerte Booking.com sono la soluzione ideale. Per trovare le occasioni più convenienti, cerca un alloggio su Booking con il tuo cellulare (verifica tu stesso, di solito per la stessa struttura, ci sono prezzi differenti se vista su PC o Smartphone).

Tieni d’occhio le offerte Genius, riconoscibili dall’etichetta blu. Booking.com propone regolarmente sconti e promozioni su una vasta gamma di strutture e servizi di viaggio.

Come Funziona il Programma Fedeltà Genius?

Il programma Genius di Booking.com è il programma fedeltà gratuito che ti permette di sbloccare sconti e vantaggi esclusivi. Ecco come funziona:

  • Livello 1: Ottieni subito uno sconto del 10% su numerose strutture e auto a noleggio semplicemente creando un account gratuito su Booking.com.
  • Livello 2: Per raggiungere il Livello 2 e sbloccare ulteriori bonus e sconti più alti, devi completare 5 prenotazioni in 2 anni.
  • Livello 3: Il livello più alto si ottiene completando 15 prenotazioni in 2 anni, garantendoti i migliori vantaggi disponibili.

Tutte le prenotazioni completate su Booking.com per soggiorni, voli, auto a noleggio, taxi e attrazioni contribuiscono al tuo progresso nel programma Genius. Essere un membro Genius ti apre le porte a un mondo di risparmio e benefici, rendendo ogni tuo viaggio ancora più conveniente.

👉 Pagina sconti di Booking.com e visita anche la pagina Booking.com strutture budget.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *