Vai al contenuto
Homenoleggio autoTRUFFA NOLEGGIO AUTO: come non farsi fregare

TRUFFA NOLEGGIO AUTO: come non farsi fregare

Evitare le truffe noleggio auto: come non farsi fregare. Parti informato. Truffa noleggio auto.

truffe noleggio auto
Truffa noleggio auto

Truffa noleggio auto

La prima regola base per evitare una truffa noleggiando un’auto è quella di affidarsi a grandi comparatori di noleggio auto ben noti e con ottime recensioni su piattaforme come Trustpilot. Personalmente, uso DiscoverCars da diversi anni e non ho mai avuto problemi.

Su questi portali, puoi trovare veicoli di marchi internazionali affidabili come Hertz, Avis, EuropCar, Enterprise, Sixt e la più economica Budget e GoldCar o compagnie di autonoleggio locali come le sempre più apprezzate Sicily by Car e per il noleggio auto alle Canarie, la TopCar.

Queste opzioni locali sono spesso più economiche e, per aumentare le prenotazioni, accettano di seguire le politiche di trasparenza e i termini più restrittivi stabiliti dal sito comparatore che le promuove. Questo ti garantisce condizioni chiare ed eque, sia che tu scelga un marchio popolare o un fornitore locale più piccolo.

Siti comparatori come DiscoverCars chiedono delle garanzie per entrare come affiliato nel loro circuito ed è per questo che è difficile che falliscano o siano compagnie truffaldine che spariscono con i tuoi soldi.

Consigli Anti-Truffa per il Noleggio Auto

Ecco una tabella schematizzata con i consigli per evitare truffe durante il noleggio auto:

Categoria ConsigliDettaglio Consigli
Prima della PrenotazioneUtilizza Comparatori Affidabili: Prenota tramite grandi comparatori di noleggio auto con ottime recensioni (es. DiscoverCars). Questi siti hanno politiche di trasparenza e richiedono garanzie ai fornitori.
Leggi Attentamente il Contratto: Prima di prenotare, leggi con calma tutti i termini e le condizioni online, inclusi i costi nascosti e ciò che è incluso/escluso. Cerca link come “condizioni di noleggio” o “info importanti”.
Al Momento del RitiroVerifica e Documenta il Contratto: Stampa o fotografa il contratto ed evidenzia le cifre di franchigia e deposito. Controlla che corrispondano a quelle concordate. Verifica i servizi inclusi già pagati.
Attiva SMS Alert Carta di Credito: Abilita il servizio di notifica SMS per i movimenti della carta di credito per controllare in tempo reale che la cifra trattenuta sia quella corretta.
Ispeziona il Veicolo con Attenzione: Prima di partire, controlla l’auto per eventuali danni (graffi, ammaccature, macchie) non segnalati sul contratto. Assicurati che un impiegato sia presente per notificare e firmare eventuali danni aggiuntivi sul contratto. Se non c’è l’impiegato, fotografa i danni e torna al desk.
Controlla le 3 Voci Fondamentali del Contratto: Assicurati che il contratto elenchi chiaramente: 1. Cifra del deposito e della franchigia. 2. Danni già presenti sul veicolo. 3. Cosa è incluso e cosa è escluso.
Assicurazione ExtraRifiuta Assicurazioni Inutili: Se hai già stipulato un’assicurazione completa o il rimborso franchigia con un broker esterno (es. tramite il comparatore), rifiuta ulteriori assicurazioni proposte dall’impiegato al desk. Ignora tentativi di convincerti che la tua assicurazione esterna non sia valida; è una tattica di vendita.
Metodi di PagamentoDistinzione tra Pagamento e Deposito: Distingui la carta usata per la prenotazione online da quella necessaria al ritiro. Al ritiro, il conducente principale deve presentare una carta di credito o debito valida per il blocco del deposito cauzionale. Verifica le “Condizioni di noleggio” per le carte accettate.
Compagnie RiconosciuteAffidati a Compagnie con Accordo Antitrust: Privilegia compagnie come Hertz, Avis, Europcar, Enterprise, Sixt. Queste hanno stretto accordi con l’Antitrust per garantire chiarezza sui costi extra e diritti dei consumatori.

Vediamo nel dettaglio ogni punto trattato nella tabella:

Truffe autonoleggio come evitarle

  • Il secondo punto per evitare truffe nel noleggio auto è quello di leggere attentamente i termini del contratto dell’auto che andrai a noleggiare.

I termini del contratto vengono sempre trascurati o letti velocemente ma, ai fatti, tu pagando per noleggiare un’auto stai firmando un contratto ed è bene che conosci tutti i retroscena compresi i costi nascosti che potrebbero rendere il tuo noleggio molto costoso. Qui si annidano la maggior parte delle truffe perpetrate dalle compagnie di noleggio auto più meschine.

Io prenoto sempre l’auto online e mai sul posto per il semplice motivo che mi leggo con calma tutto, senza fretta, senza “fare coda” o con l’impiegato di fronte che fa premura.

Se, per esempio, decidi di noleggiare l’auto con DiscoverCars, i termini e le condizioni di ciò che è incluso e non, le trovi cliccando il link “condizioni di noleggio” che ti evidenzio nell’immagine seguente:

Come funziona Discover Car

A seconda del portale usato, potresti trovare un’altra scritta come “leggi i termini” o “info importanti”, l’importante che ci sia, altrimenti cambia sito.

noleggiare auto cose da sapere
A cosa fare attenzione quando si noleggia un auto?

Noleggio auto a cosa stare attenti

  • Il terzo consiglio per evitare una truffa nel noleggio auto è quello di stampare il contratto, o fotografarlo con lo smartphone, ed evidenziare le cifre dovute per la franchigia e il deposito. In caso l’impiegato ti accreditasse una cifra maggiore, faglielo notare. Idem per i servizi inclusi e già pagati.

Potrebbe interessarti 👉 come trovare compagnie di autonoleggio con deposito basso

CONSIGLIO: Attiva il servizio di messaggistica istantanea (SMS ALERT) dei movimenti riguardanti la carta di credito in modo da ricevere un messaggio sullo smartphone in tempo reale, quando sei ancora al desk con l’impiegato. Io lo faccio sempre e controllo che la cifra trattenuta corrisponda a quella concordata.

Truffa autonoleggio consigli

  • Il quarto consiglio per evitare truffe mentre noleggi l’auto è quella di controllare, prima di partire con l’auto verso la tua destinazione, il mezzo che ti hanno consegnato per verificare che gli eventuali danni, graffi, macchie siano tutti segnalati.

Il contratto che riceverai dall’impiegato sarà simile a questo nell’immagine sotto.

truffa autonoleggio

Il contratto stipulato che ti rilascerà l’impiegato, deve elencare almeno queste 3 voci:

  1. La cifra del deposito e della franchigia trattenuta in caso di furto o danni,
  2. I danni già presenti al veicolo segnati nel disegno dell’auto,
  3. Cosa è incluso e cosa è escluso.

Controlla sempre queste 3 voci per tutelarti.

Truffe noleggio auto: assicurazione extra

Una delle truffe più popolari nel noleggio auto è quello di farti pagare 2 volte l’assicurazione totale (casco o rimborso franchigia). Mi spiego meglio con un esempio.

Noleggio un’auto online con DiscoverCars e ci aggiungo l’opzione “copertura totale” così sono coperta da eventuali furti e danni e non mi trattengono l’eventuale costo di franchigia correlato al noleggio in questione.

truffe autonoleggio

Quando vado a ritirare il mezzo all’ufficio, è comune che cerchino di vendermi un’assicurazione completa aggiuntiva. Ecco, se hai già stipulato una copertura assicurativa tramite DiscoverCars o altro broker e non necessiti di acquistarne un’altra, puoi semplicemente informare l’addetto che sei già assicurato. Qui dovrebbe concludersi il discorso.

MA a volte, troverai un impiegato truffaldino che ti dice che l’assicurazione che hai stipulato non è valida. IGNORALO!

Qualora ti dicessero che la tua assicurazione esterna non è valida, sappi che si tratta spesso di una bieca tattica di vendita. Gli impiegati sono incentivati a proporre queste coperture, ma la tua assicurazione stipulata con un broker esterno è comunque valida. La sola differenza è che in caso di danno o furto, dovrai comunque corrispondere la somma di franchigia per coprire i danni ma poi girerai la pratica al tuo broker che ti rimborserà completamente. Quindi ignora queste insistenze e procedi con il tuo noleggio.

Ti stai chiedendo perché fare un’assicurazione esterna piuttosto che direttamente con il noleggio auto? Per il prezzo, il costo può anche raddoppiare se l’assicurazione la stipuli al desk con l’impiegato.

Più info: polizza totale rimborso franchigia

Noleggio auto truffe: consigli pratici

Ritiro dell’Auto a noleggio: controlli essenziali

Dopo aver firmato il contratto, ti dirigerai verso il punto di ritiro del veicolo. Qui, è fondamentale prenderti tutto il tempo necessario per un’ispezione accurata.

Verifica attentamente che l’auto non presenti danni non segnalati sul contratto. Controlla ogni dettaglio: l’esterno della carrozzeria, i cristalli, ma anche gli interni come i sedili e il bagagliaio inclusi i kit in dotazione. Sii scrupoloso/a.

Nel mio caso, mi erano stati segnalati un danno al sedile del passeggero (era macchiato di caffè) e un’ammaccatura sulla portiera anteriore. Se i danni già presenti sul veicolo corrispondono esattamente a quelli indicati nel contratto, puoi partire tranquillamente.

Importante da sapere: Al momento del ritiro del mezzo, deve sempre essere presente un impiegato per notificare eventuali danni non elencati nel contratto. Se rilevi danni visibili (non stiamo parlando di un graffio minuscolo, ma di qualcosa di evidente) che non sono stati notificati sul contratto, segnalali immediatamente e fatti aggiungere sul contratto prima di partire. Questo ti proteggerà da addebiti ingiusti al momento della restituzione.

ATTENZIONE! L’impiegato deve apporre la sua firma sulla modifica altrimenti potrebbero contestarti che l’hai fatta tu. In caso appuntati il nome dell’impiegato (hanno un budget sulla divisa).

Se non è presente nessun addetto al ritiro del mezzo, fai una foto e torna al banco/desk, come ho fatto io una volta a Gran Canaria con la GoldCar. Fatto questo, tutelato al massimo, ti devi solo godere il viaggio.

Un altro motivo per cui evito come la peste le compagnie che non hanno un impiegato al piano di ritiro è che il mio tempo, e pure il tuo, è prezioso e non è il caso di passare ore a rincorrere impiegati e quant’altro.

Il secondo motivo è che di solito chi agisce in questo modo non è, di base, onesto per cui farà di tutto per trovare presunti cavilli per accreditarti soldi anche dopo che sei tornato a casa.

Truffe noleggio auto: attenzione alle carte di pagamento

Quando prenoti un’auto a noleggio, è importante distinguere tra il metodo di pagamento per la prenotazione e la carta necessaria al momento del ritiro.

Per la prenotazione online, solitamente hai diverse opzioni, inclusi circuiti di carte di credito e debito comuni, carte ricaricabili come PostePay e, in alcuni casi, persino PayPal. L’importante è che la carta o il metodo scelto abbia credito sufficiente per coprire il costo del noleggio.

Tuttavia, al momento del ritiro del veicolo, il conducente principale dovrà presentare una carta di credito o debito valida e accettata dal fornitore di noleggio. Questa carta è indispensabile per il deposito cauzionale, che viene bloccato (non addebitato) sulla carta e rilasciato al termine del noleggio, a condizione che l’auto venga riconsegnata senza danni.

Una volta selezionata l’auto, è fondamentale consultare le “Condizioni di noleggio” specifiche per quel veicolo e fornitore.

truffa noleggio auto

Qui troverai informazioni dettagliate sulle carte accettate per il deposito cauzionale. Ricorda che le politiche variano tra i diversi fornitori, quindi verifica sempre le condizioni del noleggiatore che hai scelto.

noleggio auto come non farsi fregare

Le migliori compagnie di noleggio auto seconfo l’Antitrust

DA SAPERE: l’Authority Antitrust ha stretto un accordo nel 2015 con le cinque principali compagnie di autonoleggio operanti nell’Unione Europea:
Hertz (e sottomarca Thrifty) Avis (e sottomarca Budget), EuropCar, Enterprise, Sixt
riguardo le norme basi per i diritti dei consumatori che noleggiano un’auto.

Sostanzialmente si attesta che il noleggiatore ha l’obbligo di indicare con evidenza e chiarezza, nel contratto e nei siti quanto tutti i costi extra come, pee esempio, la cifra che verrà trattenuta se la vettura torna alla base senza il pieno di carburante. L’automobilista avrà invece tutto il tempo per controllare che la vettura sia in condizioni perfette quando la prende e viene restituita senza graffi o danni a fine noleggio. Nessuna somma dovrà essere sottratta al cliente in caso di incidente anche lieve, prima di una valutazione certa del danno.

Per cui se vuoi andare sul sicuro prenota l’auto da una di queste compagnie e per fare più veloce utilizza un sito di comparatore prezzi come DiscoverCars.

Bene, spero ti sia stato utile l’articolo, condividilo con i tuoi compagni di viaggio. Personalmente seguo sempre queste regole evergreen nei miei noleggi auto e non ho mai avuto problemi.

Noleggio auto antitrust: regole a tutela dei consumatori.

biglietto regalo viaggio

12 commenti su “TRUFFA NOLEGGIO AUTO: come non farsi fregare”

  1. Buongiorno
    Come e verso chi di puo fare una denuncia contro una societa che noleggia macchine all aeroporto di Palermo. Ci accusano di cose false e abbiamo le foto che mostrano che non dicono la verita.

    1. Buongiorno, direi di recersi presso la polizia o un’associazione a tutela dei consumatori che si trovano in ogni regione.

  2. A Bari Aeroporto gli addetti della Gold Car non sono venuti ad ispezionare l’auto.
    Fatto foto ad ogni angolo auto interno esterno, gomme e cerchi fari e fendinebbia. A me è capitato 1 mese fa.
    Non avete fretta, controllate l’auto per bene.

  3. Ho noleggiato un’auto con i siti che ti propone Ryanair in aeroporto a Palermo. Dopo aver fatto le pratiche del contratto, mi reco all’esterno per il ritiro, faccio notare che l’auto è sporca sia interno che esterno, e trovo un segno leggero sulla portiera del passeggero lato esterno. L’incaricato alla consegna mi fa pulire alla bene meglio l’abitacolo e pone una x sul disegno della porta e scrive Graffio. Mi ridà i documenti e vado. Alla consegna, il giorno successivo non trovo gli stessi impiegati, durante il controllo, gli anticipo del segno sulla portiera e della correzione sul mio documento. Bene, il Graffio non era stato riportato sul loro documento per cui sembra che la correzione sia stata apposta dall’utilizzatore con una azione artefatta! Viva l’Italia!

  4. Ho noleggiato un auto da firilent di catania dal 1/8 al 8/8 al costo di 169 euro ovviamente prenotando con vari mesi di anticipo…. All arrivo per il ritiro dell auto l impiegato inizio ad insistere per farmi fare l assicurazione dell auto ma costava di più del noleggio fatto e dato ke la macchina mi serviva solo come mezzo di trasporto per arrivare all hotel ke era un po lontano e poi da li nn l avrei piu toccata dato ke ero in un all inclusive con bambini, gli dissi ke nn mi interessava. Alla consegna dell auto ci fanno attendere nell ufficio per qualche minuto perché l impiegato(che nn era lo stesso della vota prima) era fuori con dei clienti. Al suo arrivo va fuori a controllare la macchina con mio marito e casualmente trova un graffio nell unico punto dove nn c’erano la volta prima…. Mi è costata 230 euro in piu…ma come si puo dimostrare ke quel graffio nn l ho fatto io…anke perche mi puzza un po sta cosa dell impiegato ke era fuori

    1. Salve a tutti, ciao Nunzia, a me è successa una cosa simile. Noleggio un auto sul posto a Zante per 5 giorni con assicurazione di base. L’impiegato mi spiega che quest’assicurazione copre solo i danni non provocati da me e avvenuti durante un incidente. Davanti a me segna sul disegno tutti i punti in cui c’erano già dei danni. Al ritiro dell’auto nota un taglio nell’unico punto in cui non c’era segnato niente e mi chiede prima 400 euro, poi, viste le mie decise rimostranze, 300. Alla fine ho pagato ma la cosa mi puzza molto.

  5. Buongiorno, ho noleggiato online su economycarrental di Assago (mi) e la cifra totale del periodo era di 111,63 con invio del contratto tramite mail. Al ritiro dell’auto firmo il deposito di 478 che mi vengono bloccati sulla carta di credito e firmo il foglio di ritiro (scritto in spagnolo) con la cifra di 725 euro. Chiedo spiegazioni e mi viene detto che è la franchigia, che viene bloccata e che verrà addebitata solo in caso di incidente, che vengono bloccati e da cui verranno scalati i 111 del noleggio, ma per il costo di noleggio fa fede il contratto via mail. Riporto l’auto, senza incidenti, e mi vengono addebitati 664,08 euro più 185,89 per non si sa cosa. Inoltre i 478 mi dicono verranno sbloccati tra circa 20 giorni lavorativi. Come posso fare per contestare e riavere ciò che è stato addebitato ingiustamente? Nel contratto online è specificato che non chiedo extra opzionali e che la cifra da saldare al banco è 111,63

    1. Ciao Francesca, senza vedere il contratto posso solo pensare che ti hanno aggiunto qualche extra al momento del ritiro auto, del tipo: il rimborso della franchigia o altra assicurazione o rifornimento di benzina ecc… credo che ti abbiano fatto firmare qualcosa a tua insaputa. Purtroppo una volta firmato il contratto e quindi accettato le clausole, non c’è molto da fare. Se fosse questo però, e tu non ne sei consapevole, saresti caduta in un raggiro.

      Francesca, se hai modo, contatta una “Associazione dei consumatori” (cerca in rete “Associazione dei consumatori” + nome tua città o regione) e mandagli il contratto in modo che possano dirti che cosa è successo e se c’è modo di fare un reclamo o avere un rimborso.
      Mi spiace per la tua disavventura spero tu risolva.

  6. Salve, ho noleggiato un auto via web con la Sicily by car all’aeroporto di Pescara ad un prezzo allettante. Infatti il comparatore di prezzi sul web, dava questa come la più conveniente. Prendendo L’auto il giovedi e riconsegnarla il lunedì il costo del noleggio era di circa € 50,00. Prenoto e ritiro l’auto. Sulla carta di credito mi vengono subito addebitati € 650,00 per eventuale furto e danni. Mi fanno firmare il contratto corredato da un foglio dove riportai i piccoli danni della carrozzeria. Il lunedì riconsegno l’auto e, il mercoledì successivo mi arriva una mail dove mi contestano dei danni che secondo loro avrei causato io alla loro auto per un ammontare di € 350,00. Come potrei difendermi in questo caso?
    Grazie

I commenti sono chiusi.